Myung-Whun Chung alla Scala, la Fenice perde il suo maestro: effetto Ortombina
Il maestro sudcoreano sarà direttore musicale del Teatro alla Scala dal 2027 al 2030, su proposta di Fortunato Ortombina. Chung lascia di fatto la Fenice, dove aveva costruito un lungo sodalizio artistico, ora orfana della sua presenza

Primi effetti del passaggio di Fortunato Ortombina alla guida della Scala e della sua sostituzione con Nicola Colabianchi, proveniente dal Teatro Lirico di Cagliari.
Il direttore d’orchestra sudcoreano Myung-Whun Chung è stato nominato come successore del maestro Riccardo Chailly nella carica di direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.
L’indicazione è stata formulata dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e il Consiglio di Amministrazione si è espresso positivamente all’unanimità, L’incarico del maestro Chung decorrerà dal termine del contratto del maestro Chailly, che si concluderà alla fine del 2026, fino alla scadenza del contratto del sovrintendente e direttore artistico nel febbraio 2030.
Chung era già una presenza importante alla Scala, nominato anche da due anni Direttore Emerito della Filarmonica, ma era una presenza altrettanto significativa alla Fenice, in particolare dal 2006 sotto la spinta proprio di Ortombina.
Aveva vinto anche il Premio Abbiati – prestigioso riconoscimento musicale – per la direzione d’orchestra al Teatro La Fenice di Venezia. Una collaborazione costante quella con il teatro veneziano sotto la sovrintendenza di Ortombina. Nell’estate 2013 dirige Otello di Verdi a Palazzo Ducale in un allestimento esclusivo del Teatro La Fenice.
Per tre anni consecutivi dirige Iil tradizionale concerto di Capodanno della Fenice e il primo giugno 2022 dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in occasione del concerto della Festa della Repubblica Italiana presso il Palazzo del Quirinale.
Ma numerose sono state in questi anni le direzioni di opere liriche e concerti sinfonici nel teatro veneziano.
Ora l’incarico esclusivo di direttore musicale della Fenice lo allontana dalla possibilità di dirigere con frequenza alla Fenice, con una perdita di prestigio evidente per il teatro veneziano.
Proprio Ortombina era la figura che aveva consentito negli anni tutto questo. Tra gli ultimi impegni Dal 4 al 10 ottobre dello scorso anno la direzione del Maestro Myung-Whun Chung con l’orchestra del Teatro La Fenice di una serie di concerti in tournée in Corea Sud a a Seoul, Incheon, Sejong e Daegu. In programma Verdi, Mozart e Prokof’ev.
Chung aveva un legame particolare con Venezia e la Fenice tanto da continuare a venire a lavorare in teatro nei giorni drammatici dell’acqua alta del 2019, in un teatro in cui era saltata la corrente.
Si tratta di vedere come ora il nuovo sovrintendente Colabianchi vorrà ovviare a un’oggettiva perdita per il teatro veneziano e quali direttori d’orchestra di analogo prestigio saprà assicurare al teatro veneziano nel suo nuovo mandato che è appena iniziato.
Riproduzione riservata © il Nord Est