Mostra del cinema di Venezia, la conduttrice sarà Emanuela Fanelli
L’attrice sarà sul palco nelle serate di apertura e chiusura. Ma non sarà “madrina”


Conduttrice, non madrina. Dopo la svolta che ha cambiato il ruolo del volto femminile della Mostra del Cinema, sarà l’attrice e autrice Emanuela Fanelli, tra le interpreti oggi più originali e innovative del panorama cinematografico e televisivo italiano, a condurre le serate di apertura e di chiusura dell’82a Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che prenderà il via il 27 agosto e che si concluderà il 6 settembre prossimi.
Emanuela Fanelli guiderà la cerimonia di inaugurazione, la sera di mercoledì 27 agosto, sul palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. E riprenderà la scena per la cerimonia di chiusura di sabato 6 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della Mostra.
Attrice versatile e profonda, salita alla ribalta con la serie “Dov’è Mario?” con Corrado Guzzanti Emanuela Fanelli è capace di passare con naturalezza dalla comicità al dramma senza mai perdere coerenza espressiva. Il suo lavoro è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente. È autrice dei suoi stessi monologhi.
Negli ultimi anni si è fatta conoscere e apprezzare per la co-conduzione di “Una pezza di Lundini” e, al cinema, prima con il film “Siccità” di Paolo Virzì – interpretazione che le è valsa il David di Donatello 2023 come Migliore attrice non protagonista – e poi, più di recente, con “C’è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi, grazie al quale ha conquistato il secondo David di Donatello.
Riproduzione riservata © il Nord Est