Sanremo, la geografia secondo Malgioglio: Padova, l’Austria e quel richiamo all’Islanda

Gag o gaffe, il riferimento alla città del Santo durante la seconda serata del Festival impazza nel web e diventa un meme. Protagonista, oltre all’eccentrico conduttore, anche il direttore d’orchestra Fabio Gurian, che ha natali veneti. 

Nicola Cesaro

Malgioglio e Sanremo ridisegnano la geografia veneta. Già, perché se fino a ieri Padova confinava con l’Islanda, da mercoledì sera la città del Santo non è poi così tanto distante dall’Austria.

Chiamatela gag, chiamatela gaffe, chiamatela dotta citazione storica, fatto sta che la scenetta che ha visto protagonista l’eccentrico Cristiano Malgioglio nella seconda serata del Festival di Sanremo si candida già a diventare meme d’imperitura fama. E ha Padova come protagonista.

Partiamo dai fatti. Malgioglio è il co-conduttore che mercoledì sera ha affiancato Carlo Conti per tutta la serata. A un certo punto, nel presentare la canzone di Marcella Bella, sbaglia il nome del direttore d’orchestra, Fabio Gurian. E scatta l’irreparabile.

«Di dov'è il maestro Fabio Gurian? Slavo?», chiede a lui. «Vicino a Padova», risponde il maestro incalzato da Conti. «Ah, austriaco un po’», la replica di Malgioglio. Secca, veloce, istintiva. D’altra parte cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione (cit.).

Apriti cielo, anzi, apriti web. Da Facebook a X, da Instagram a Threads, senza tirare in ballo tutti i gruppi di ascolto che nelle serate sanremesi animano gli schermi degli italiani. I meme (contenuto digitale, spesso umoristico, che si diffonde rapidamente attraverso internet) si sprecano. Tra risate e pure offese, c’è chi peraltro plaude a Malgioglio e al suo riferimento alla storia: «Alla nascita del Regno d'Italia, nel 1861, noi eravamo cittadini austriaci, con passaporto austriaco», scrive uno storico.

Lo stesso Nino Frassica, l’altro co-conduttore di serata, approfitta della scia padovamalgiogliana e nel presentare l’esibizione di Bresh fa: «Bresh, vicino a Padova».

Il primo pensiero va all’altra grande citazione geografica che ha reso Padova un meme immortale. E’ il 1994 e allo Zecchino d’Oro irrompe un «è molto lontana l'Islanda, è vicina a Padova l'Islanda!». A pronunciarla è Giulio Bortolaso, vicentino, scricciolo biondo di quattro anni che riesce a conquistare Cino Tortorella e il pubblico dello Zecchino. Trent’anni dopo, l’esclamazione è un cult e gira ancora nei social.

Da ieri, oltre all’Islanda c’è anche l’Austria a confinare con Padova.

 

E il maestro Gurian, che dice? Affida la sua versione dei fatti a Facebook con un post ironico che richiama il bimbo vicentino delle Zecchino e questo commento: «Quando in pochi secondi: da torinese ti dichiari padovano (e ci sta), Malgioglio suppone tu sia slavo, Padova rischia di finire nell’Impero Austro-Ungarico». E il laconico commento: «…io mi arrendo!!! E da Sanremo sul Danubio è tutto».

 

Piemontese di nascita, lo stesso maestro poi confida: “Nel delirio malgiogliano ho inteso mi chiedesse le origini del cognome – la mia famiglia è di Sant’Elena – tuttavia io sono nato e cresciuto a Torino”. Peraltro non è la prima volta che Gurian porta Padova agli onori delle cronache sanremesi: a Sanremo 2022 diresse Donatella Rettore e Ditonellapiaga, e proprio la cantante di Castelfranco Veneto esaltò l’accento veneto ricordando i natali padovani del musicista. Insomma, Gurian si candida ormai alla cittadinanza onoraria qui a Padova, per ovvi meriti sanremesi.

E si ritorna all’origine di tutto: Malgioglio, gaffe o gag? Chiaramente il vulcanico presentatore è andato fuori scaletta – lo ha fatto per tutta la serata – e, si sa, capita di uscire dalle righe se si va a braccio. Va anche detto che Malgioglio conosce benissimo Padova e il suo territorio: spesso frequenta le terme di Abano e Montegrotto e, appena quattro mesi fa, era a Monselice per inaugurare un rinnovato centro commerciale. 

Magia e frenesia sanremese: «Desoro», direbbe Malgioglio, «la geografia io l’ho sdudiata dando dempo fa!».

Riproduzione riservata © il Nord Est