Festival delle Idee 2025: ospiti Buffa, Littizzetto, Galimberti e grandi nomi della cultura
Dal 17 settembre al 30 ottobre 2025 torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee con oltre 30 eventi tra filosofia, musica, scienza e letteratura. Tra gli ospiti Buffa, Littizzetto, Galimberti, Recalcati, D’Avenia, Cercas e Quammen

Federico Buffa, Luciana Littizzetto, Umberto Galimberti, Francesca Fagnani, ma anche Massimo Recalcati, Alessandro D’Avenia, Javier Cercas e David Quammen sono solo alcuni degli autorevoli protagonisti della settima edizione del Festival delle Idee, in programma dal 17 settembre al 30 ottobre 2025 tra Venezia e Mestre.
Dopo le 25mila presenze del 2024, il Festival ideato da Marilisa Capuano per l’Associazione Futuro delle Idee e riconosciuto tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, torna con un cartellone ricchissimo che intreccia giornalismo, scienza, filosofia, musica e arti sceniche. E che con il filo conduttore “Immagina. La via dei Talenti”, pone al centro l’immaginazione e la capacità di tradurla in realtà, affidandole a voci di riferimento pronte a mostrare come possano orientare il futuro e restituire energia creativa alla comunità.
L’inaugurazione sarà con tre serate in Piazza Ferretto: il 17 apre Federico Buffa con il racconto dei Ribelli, seguito dal concerto acustico di Anna Castiglia e dall’incontro con Francesca Fagnani. Alle Sale Apollinee della Fenice il 24 il monologo di Arianna Porcelli Safonov, mentre il Teatro Malibran ospiterà il 25 il live di Dardust e il 26 speciale Omaggio a Marcello Marchesi con Luciana Littizzetto e Massimo Marchesi.
All’M9 di Mestre, tra il 27 settembre e il 2 ottobre, una settimana intensa vedrà alternarsi scienza, letteratura e musica, con protagonisti come Astroviktor, David Quammen, Beatrice Venezi, Mario Venuti, Remo Anzovino, Vittorio Lingiardi e Luigi Lo Cascio. Al Teatro Toniolo ottobre sarà ricco di appuntamenti: dal doppio incontro del 4 con Javier Cercas e Aldo Cazzullo, a quello con Umberto Galimberti l'8 e nei giorni successivi con Francesco Bianconi, Jacopo Veneziani, Daniel Lumera, Jan Brokken, Franco Arminio con Gloria Campaner e Paolo Ruffini.
In ottobre, incontri anche all'Ospedale dell’Angelo, spaziando dall'alimentazione con Giancarlo Perbellini (6), alla bellezza con Diego Dalla Palma (8) e al rapporto tra immaginazione e intelligenza artificiale con Paolo Benanti (11). Al Teatro Goldoni, Massimo Recalcati (13 ottobre) e Alessandro D’Avenia (17) rifletteranno su desiderio e vocazione. E poi il 20, alla Scuola Grande di San Marco, il regista Mario Martone ripercorrerà con Maria Grazia Berlangieri la sua giovinezza artistica e civile mentre la chiusura è affidata, il 28 all'M9, a Marcello Veneziani, con le sue riflessioni su Nietzsche e Kant. Programma completo, info e prenotazioni sul sito festivalidee.it. —
Riproduzione riservata © il Nord Est