Emily in Paris sbarca a Venezia: agosto di riprese, set di dieci giorni
La serie Netflix per la quinta stagione sceglie Roma e la Serenissima. Sopralluogo del regista in città. Le possibili location

Telefoni della produzione staccati, massimo riserbo, social dei protagonisti silenti. È la ricetta perfetta per un nuovo set in arrivo a Venezia: stavolta, a rompere il silenzio, ci pensa il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
«Dal 15 al 25 agosto il centro storico della Serenissima ospiterà le riprese della quinta stagione della celebre serie Netflix Emily in Paris, produzione seguitissima in tutto il mondo», svela Zaia, «È una notizia straordinaria, che conferma come il nostro territorio sia sempre più attrattivo per le grandi produzioni audiovisive globali».

Insomma, dopo il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez con la febbre per la dynasty Kardashian, tra un mese Venezia è pronta per tuffarsi in una Emily mania con la quinta stagione della serie Netflix.
Per chi non fosse familiare con la trama, Emily Cooper (interpretata da Lily Collins, figlia del mitico Phil) è una giovane ragazza americana che lavora nel mondo della comunicazione e della moda. La sua vita cambia completamente quando inizia una nuova avventura lavorativa a Parigi, negli uffici di Savoir.
Amori che sembrano impossibili (quello per lo chef Gabriel un piano sotto il suo appartamento), amicizie inossidabili (come quella con la cantante Mindy), viaggi che la portano fino a Roma. Proprio qui finisce la quarta stagione, lasciando i fan con il fiato sospeso: Emily ha un appartamento a Roma e un nuovo amore, Marcello Muratori, conosciuto per caso sulle piste da sci. Marcello, oltretutto, è interpretato da Eugenio Franceschini, veronese classe 1991, cresciuto al centro sperimentale di cinematografia a Roma.
Tra giri in Vespa e atmosfere da vacanze romane (con tanto di première della serie che si è tenuta proprio nella Capitale), sarà Marcello a portare Emily alla scoperta di Venezia? Oppure ci sarà un nuovo amore, o ancora il ritorno di una vecchia fiamma come Alfie (Lucien Lavinscout, avvistato al Lido alla scorsa Mostra del Cinema) che porterà Emily in un romantico giro in gondola sotto l’ombra del ponte di Rialto?
Le location le possiamo immaginare: da una tappa in piazza San Marco - magari al caffè Florian, visto l’amore per colazioni e croissant di Emily - a una cena da Ivo, senza dimenticare una visita a palazzo Ducale o alle Gallerie dell’Accademia. Lo abbiamo imparato, Emily oltre che maga della comunicazione, è agguerrita instagrammer.
Dietro alla scelta delle location, c’è la Veneto Film Commission insieme alla società di produzione veneziana 360 Degrees Film. Microfoni spenti, ma in questi giorni il regista Andrew Fleming ha fatto alcuni sopralluoghi in città per scegliere le location della serie.
«Grazie Italia», aveva scritto il regista sui social, durante le riprese di maggio negli studios di Cinecittà. «Queste produzioni non solo rafforzano l’immagine del Veneto», sottolinea Zaia, «ma generano un indotto importante per l’economia locale, il turismo, l’artigianato e le maestranze del comparto creativo».
Emily potrebbe fare gli stessi passi della modella e attrice Bella Hadid, in Laguna a marzo per le riprese della serie “The Beauty”, che aveva fatto tappa all’Arsenale per alcune scene in barca e aveva scelto palazzo Pisani Moretta per gli interni.
Oppure, riavvolgendo il nastro al 2023, c’è stato il set di “A Haunting in Venice” diretto e con Kenneth Branagh, che si era aggirato in pieno inverno tra palazzo Ducale e l’isola di San Giorgio. Poi, come dimenticare Mission Impossibile, con Tom Cruise che correva e saltava tra le calli. Ora, tocca a Emily in Venice: salterà anche lei su un taxi acqueo in movimento o andrà tutto liscio? Bisogna aspettare metà agosto e prepararsi agli appostamenti.
Riproduzione riservata © il Nord Est