Tre volumi esplorano l’intelligenza, umana e artificiale

C’è una grande discussione aperta sugli scenari futuribili e sulle molte applicazione dei sistemi di AI: ecco alcuni suggerimenti di lettura 

Leonardo FelicianLeonardo Felician

Nel terzo volume della sua esplorazione sulle conseguenze sociali dell'adozione delle tecnologie intelligenti, Nello Cristianini, professore di AI all'Università di Bath in Inghilterra, affronta il tema dei sistemi con prestazioni paragonabili o superiori a quelle umane. Il capitolo iniziale introduce i sistemi specializzati, ottimizzati per il riconoscimento visivo, il gioco del Go, l'analisi delle radiografie: tutti campi in cui il raggiungimento e il sorpasso delle capacità umane è già avvenuto.

Il capitolo centrale si rivolge invece ai sistemi GPT generalizzati e mette in luce come livelli di prestazioni crescenti siano stati ottenuti da effetti di scala e dallo sviluppo di capacità di comprensione basate sul contesto e sul cosiddetto senso comune, nonché sull'esplicitazione, nei casi analitici più complessi, del ragionamento un passo alla volta introdotto per la prima volta da ChatGPT-o1 nel 2024.

Interessante è anche l'ultimo capitolo, sulle intelligenze sovrumane, un futuro tutto da scrivere, con prestazioni che vanno oltre le nostre capacità in direzioni che magari nemmeno riusciamo a immaginare: Sovraumano è appunto il titolo di questo nuovo libro pubblicato da Il Mulino.

L'esistenza di molti tipi di intelligenze diverse dalla nostra, anche negli animali, è un tema caro all'autore, che lo aveva già introdotto nel 2023 ne La scorciatoia il primo volume della serie. Scorrevole, comprensibile, molto documentato e attuale, il libro riporta pensieri intriganti come quello di Geoff Hinton, pioniere di queste tecnologie e per questo premio Nobel 2024 per la Fisica: "Non abbiamo esperienza di cosa significhi avere delle cose più intelligenti di noi".

 

(*) Docente di Data Analytics for Finance and Insurance, MIB Trieste School of Management

Argomenti:pillole di ai

Riproduzione riservata © il Nord Est