La sedentarietà è un tema maledettamente serio

Fattore di rischio per molte patologie croniche, comporta anche gli incrementi esponenziali della spesa sanitaria. Se ne parla allo Spettacolo della Salute, il 26 settembre al Geox di Padova

La redazione

Incidenti, urgenze, pronto soccorso sovraffollati: sono queste le immagini che solitamente associamo alle difficoltà del sistema sanitario. Tutte istantanee reali. Eppure, un nemico altrettanto difficile da fronteggiare, se non più insidioso, sta crescendo silenziosamente in questi anni tra case e uffici. È la sedentarietà, fattore di rischio per numerose patologie croniche e tra i principali responsabili dell’aumento della spesa sanitaria.

Le cifre parlano chiaro. Diabete, obesità, malattie cardiovascolari hanno un impatto economico enorme. In termini di cura soprattutto. Sia ben chiaro, nessuno deve essere lasciato indietro. Un singolo intervento cardiochirurgico può superare il costo di centinaia di migliaia di euro, mentre la gestione a lungo termine di un paziente cronico comporta spese che gravano sul bilancio pubblico per decenni. Secondo le stime, l’inattività fisica in Italia genera ogni anno un peso economico di diversi miliardi di euro, tra cure, ricoveri e perdita di produttività.

Oltre tagli ed emergenze

Il tema assume una valenza ancora più urgente in un momento in cui la sanità nazionale affronta carenze strutturali: ospedali sotto pressione, liste d’attesa crescenti e personale insufficiente. Nonostante ciò, nel dibattito politico l’attenzione resta concentrata sulle emergenze e sui tagli, mentre la prevenzione rimane sullo sfondo. Eppure gli esperti concordano: investire in politiche pubbliche che favoriscano l’attività fisica e promuovano stili di vita più sani ridurrebbe in modo significativo l’impatto delle cronicità sul sistema.

La soluzione esiste ed è intuitiva: muoversi di più. Camminare, andare in bicicletta, praticare sport non sono solo scelte individuali, ma strumenti di salute collettiva.

Obiettivo prevenzione

La prevenzione, oltre a salvare vite, rappresenta l’unica strada per garantire la sostenibilità futura della sanità. Un messaggio che sarà al centro anche dell’appuntamento del prossimo 26 settembre 2025 a Padova Show4Health – Lo Spettacolo della Salute, occasione di confronto su un tema che riguarda la società nel suo insieme.

Il Gran Teatro Geox di Padova ospiterà la quarta edizione di un evento che trasforma la prevenzione e la salute in esperienza condivisa e spettacolo. Ideato da Giorgio Leo e dal professor Vito Stolfi, l’evento propone un viaggio tra scienza, storie vere e testimonianze ispirazionali, con l’obiettivo di combattere la sedentarietà, definita «pandemia silenziosa» dai co-ideatori.

I primi speaker

Il programma si sviluppa su quattro filoni: alimentazione, esercizio fisico, longevità e motivazione, con otto speaker confermati tra cui Paolo Crepet, Martina Donegani, Elena Pattini, Claudia Borzacchiello e Silvano Zanuso. La presenza speciale di Francesco Toldo sottolinea il valore dello sport come metafora di prevenzione e impegno quotidiano.

L’evento ha anche un cuore solidale: Show Care, il progetto di volontariato per percorsi di esercizio fisico personalizzato per persone in follow-up oncologico con un ISEE sotto i 30.000 euro. Il biglietto dell’evento avrà un costo simbolico di 10 € e tutto il ricavato servirà per potenziare la sede di Padova in via Pinelli 4, attivare nuovi spazi su Treviso e Milano.

Il Mattino di Padova e il gruppo NEM sono media partner ufficiali dell’evento.

Per iscrizioni e info spettacolodellasalute.it

 


 

Riproduzione riservata © il Nord Est