Scomparso dai radar un ultraleggero in volo da Maribor a Pola
A dare notizia della scomparsa del piccolo velivolo è stata Croatia Control. Vane finora le ricerche

FIUME È scomparso dai radar nel primo pomeriggio di sabato 20 maggio, intorno alle 12.30, mentre era in volo da Maribor, in Slovenia, verso Pola. L'ultraleggero Cirrus 20, contrassegno PHYMC, ha fatto perdere i propri segnali in un’area del comune di Josipdol, nei pressi dell’abitato di Modruš situato sul versante nord della catena montuosa della Piccola Cappella (Mala Kapela), nella parte settentrionale della Lika.
Parliamo di una regione molto boscosa, ancora parecchio selvaggia e con una media bassa di abitanti per chilometro quadrato. A dare notizia della scomparsa del piccolo velivolo è stata Croatia Control, il service provider croato per il controllo del traffico aereo, come pure la Direzione della Protezione civile.
Subito dopo che la notizia era stata diffusa, ad includersi nelle ricerche è stata una squadra del Soccorso alpino di Brinje, con due veicoli direttisi verso la zona dove per l’ ultima volta era stato segnalato il volo dell’ ultraleggero.
Poco tempo dopo, alle operazioni di ricerca – rese difficoltose da un territorio impraticabile e anche quasi impenetrabile, dalla pioggia, da nebbia e foschia – si sono aggiunti agenti di polizia, uomini della Protezione civile di Karlovac e Gospic e membri del Servizio di soccorso alpino di Gospic, Karlovac e Ogulin, vigili del fuoco volontari di Brinje e soccorritori della Protezione di Fiume e Zagabria, per un totale di più di 50 persone.
Le ricerche, che fino al tardo pomeriggio non hanno dato esiti concreti, sono state coordinate dal Servizio di Protezione civile di Gospic.
Il comandante dei Vigili del Fuoco professionisti della Contea della Lika e di Segna, Zvonimir Loncaric, ha fatto sapere ai media che è stata allertata la popolazione locale: "È stato chiesto agli abitanti dell’area interessata – così Loncaric – se abbiano visto o udito qualcosa. Le condizioni per le ricerche sono molto difficili trattandosi di una zona ricoperta da fitti boschi. Inoltre non manca la pioggia, mentre la visibilità è parecchio ridotta a causa di una coltre nebbiosa”.
Sulle pendici settentrionali della Piccola Cappella è stata istituita una base del Soccorso alpino, da cui uomini e droni vengono inviati nel territorio dove si crede che il Cirrus 20 sia scomparso, probabilmente precipitato. Parliamo di ultraleggeri che vengono progettati e costruiti negli stabilimenti della statunitense Cirrus Design. Il velivolo in questione è pesante circa 1.300 chili, ottimamente attrezzato, dotato di pilota automatico e di paracadute per situazioni d’emergenza. Il costo si aggira attorno al milione di euro. Non è dato ancora sapere quante fossero le persone a bordo.
Riproduzione riservata © il Nord Est