Eventi, mostre, musica e presentazioni di libri: la cultura protagonista a Fiume fino a fine mese
Si parte l’8 giugno da Trieste con l’esposizione fotografica di Jerneic. Il 13 gite sulle isole Calva e di San Gregorio, il 15 la festa del patrono

FIUME Ci sarà l’imbarazzo della scelta. Nei giorni a venire, e praticamente fino al termine di giugno, il capoluogo del Quarnero ospiterà tre importanti programmi, ormai tradizionali: la Settimana della cultura fiumana, promossa dalla locale Comunità degli italiani, le Giornate della Città di Fiume e la Festa di San Vito, quest’ultime due manifestazioni organizzate dalla municipalità e dall’Arcidiocesi fiumana.
Gli appuntamenti
Sarà un susseguirsi di eventi di vario tipo e per tutti i gusti, che vedranno dunque in prima fila il sodalizio dei connazionali. La Settimana della Cultura fiumana, che partirà l’8 giugno da Trieste, Doubletree by Hilton (alle 12.30) con la mostra fotografica “Colore e movimento” di Željko Jerneic, avrà una lunga serie di appuntamenti, di cui citeremo quelli più importanti. Il 12 giugno alla Scuola media superiore italiana (alle 11) premiazione del Concorso letterario San Vito, lo stesso giorno il tradizionale ricevimento del sindaco Marko Filipović per i rappresentanti della Comunità degli italiani, Unione italiana, Associazione fiumani italiani nel mondo e Società di studi fiumani, e, infine, il Festival canzonette fiumane nell’ex piazza del Municipio.
Gite e libri
Il 13 giugno prevista la gita dei connazionali nell’Isola Calva e in quella di San Gregorio, mentre il giorno dopo il programma contempla l’Assemblea generale dell’Afim, la celebrazione dei 100 anni d’attività della Società di Studi fiumani di Roma, la presentazione del libro di Rosanna Giuricin “Di questo mar è il mondo” e del libro di Rodolfo Segnan “Proverbi e detti in fiuman” e infine il concerto di Francesco Squarcia e Aleksandar Valencic all’ex Liceo.
Per San Vito
Nella giornata di sabato 15 giugno, festa di San Vito, patrono della città, sono in programma la messa in lingua italiana nella Cattedrale e la processione per le vie della città, poi si avrà la presentazione della rivista “La Tore” e inoltre del libro di Ervin Dubrovic “Fiume polo sud dell’Europa centrale”.
Concerti e mostre
Anche nei giorni seguenti, sono previsti a Fiume dei concerti e delle mostre e, nel contesto, citiamo le esibizioni del 23 giugno dei cori di Pordenone, Buccari e della Fratellanza (Comunità italiana di Fiume) e del 24 cui parteciperanno il Collegium musicum fluminense e il Serenade ensemble di Muggia.
Cibo e regata
Si chiuderà il 28 e 29 giugno, con Porto Etno e la partecipazione al segmento gastronomico delle Comunità degli italiani di Fiume e Abbazia. Da rilevare inoltre la 25esima regata velica Fiumanka e la sessione solenne del Consiglio cittadino, in cui si svolgerà la consegna delle massime onorificenze comunali. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est