Elezioni comunali in Slovenia, il partito del premier conquista Nova Gorica e Maribor. Ecco i risultati dei ballottaggi

Turel supera il sindaco uscente Miklavič. Celje: il candidato di Levica-Sinistra ribalta l’esito del primo turno
Mauro Manzin

LUBIANA Per gli elettori di 47 Comuni della Slovenia ieri c’è stato l’ultimo e sesto appuntamento con le urne per questo 2022. In lizza altrettanti posti di sindaco che sono stati decisi al ballottaggio.

E dalle urne ne esce un’ulteriore vittoria per il partito del premier Movimento libertà che porta a casa i primi cittadini di Nova Gorica e Maribor, ma sorride anche la sinistra del governo che ha scalzato a Novo Mesto il candidato di destra e sindaco per 24 anni consecutivi. Altro successo “governativo” è stato quello di Kranj e di Isola.

Nova Gorica

Grande attesa c’era per Nova Gorica dove il rappresentante di Movimento libertà, partito del premier che gode di un ampio elettorato nell’area, Samo Turel non ha deluso le aspettative e ha vinto con il 56,6% dei voti, mentre il suo avversario Klemen Miklavič sostenuto dalla destra si è fermato al 43,3%.

Sarà dunque Turel a gestire l’importante appuntamento della città che assieme alla dirimpettaia Gorizia assumerà nel 2025 il ruolo di Capitale europea della cultura. «Vogliamo stabilire una vera e propria autostrada con Lubiana», ha detto Turel subito dopo la sua elezione, facendo intendere che la sua appartenenza allo stesso partito del premier sarà un’agevolazione nei rapporti tra ente locale ed esecutivo.

«Le sensazioni sono grandi. Le promesse non sono grandi, se non che ci rimboccheremo le maniche e che metteremo in atto tutto ciò che ci siamo prefissati di fare nel nostro programma insieme a tutto lo staff eccellente e professionale del comune e che faremo spostare davvero Nova Gorica da questo punto morto, in cui si è trovata», ha concluso Turel.

Celje

Clamoroso a Celje dove il candidato di centrosinistra Matija Kovač (Levica-Sinistra) ha ribaltato il risultato del primo turno riuscendo a scalzare dalla carica di primo cittadino dopo ben 24 anni il candidato della destra e sindaco uscente Bojan Šrot. Kovač ha ottenuto il 57,7%, Šrot il 42,2%. Chiara è stata la sorpresa manifestata da Kovač sin dai primi risultati che lo davano vincente. Šrot ha filosoficamente commentato che «a volte la gente si stufa dei politici, farò il consigliere comunale e mi dedicherò al mio ufficio di avvocato».

Maribor

A Maribor, seconda città più popolosa della Slovenia è stato riconfermato sindaco Saša Arsenovič che Movimento libertà ha letteralmente sottratto come candidato ai Socialdemocratici (partner di governo) che avevano già avuto alcuni colloqui con il sindaco uscente per diventare il loro candidato. Alla fine Arsenovič ha vinto con il 61% dei voti contro il 39% del suo avversario Franc Krangler (destra).

«Abbiamo lavorato in modo rapido, efficiente, molto orientato allo sviluppo, i nostri colleghi sono competenti, credo che gli elettori lo abbiano riconosciuto», ha dichiarato a caldo Arsenovič.

Pirano

Sul Litorale da segnalare che il nuovo sindaco di Pirano sarà Andrej Korenika che con una Lista civica ha sconfitto il controverso businessman e direttore dell’Azienda municipale di Pirano,  Gašpar Mišič che così colleziona la sua quarta sconfitta elettorale. Korenika ha ottenuto il 58,4% contro il 41,5% di Gašpar Mišič.

Isola

A Isola il candidato di Movimento libertà, Milan Bogatič con il 57,4% ha sconfitto il sindaco uscente Danilo Markočič che si è fermato al 42,6%.

Riproduzione riservata © il Nord Est