È una casetta in pietra sul lungomare di Umago l’abitazione in vendita più cara di tutta la Croazia
Il piccolo edificio nel centro storico è stato messo sul mercato al prezzo record di quasi 12.500 euro al metro quadrato

Un appartamento di lusso sul lungomare di Abbazia? No. Una villa con giardino vicino alle mura di Ragusa? Nemmeno. Ad aggiudicarsi il titolo di abitazione più cara dell’intera Croazia è, a sorpresa, una casetta nel cuore di Umago. Casetta messa in vendita dalla proprietaria al prezzo record di 12.500 euro al metro quadrato.
La notizia, decisamente curiosa, ha attirato subito l’attenzione dei media croati. Anche perché il piccolo edificio in questione, come riporta il Glas Istre, non sembra avere nessun punto di forza particolare. L’immobile è infatti piccolo piccolo, appena 32 metri quadrati, a fronte di un costo davvero maxi: 382.000 euro. Appunto, come detto, circa 12.500 euro al metro quadrato. La posizione? Anche qui, verrebbe da dire, niente di che. La mini casa si trova nel centro storico è vero, più precisamente sulla passeggiata lungomare, dietro la chiesa parrocchiale, ma indubbiamente il centro storico di Umago non regge il confronto con quello di altre perle dell’Istria o della Dalmazia. Un’opinione, questa, sicuramente non condivisa dalla proprietaria della piccola palazzina in pietra, convinta che la sua casa valga a tutti gli effetti quel prezzo.
Il piccolo edificio è tra l’altro iscritto nel Registro dei beni culturali dello Stato e quindi tutelata da apposite leggi. La Repubblica di Croazia, la Regione istriana e la Città di Umago, quindi, possono esercitare il diritto di prelazione. Finora si è espressa solo la Regione, dicendosi non interessata all’acquisto. Ora si attendono le altre due risposte ma tutto fa supporre che saranno negative. Pertanto si aprirà la strada per gli acquirenti privati, società o famiglie che siano.
Il caso di Umago si inserisce in un mercato immobiliare caratterizzato, fin dal 2019, da una continua e inarrestabile corsa al rialzo dei prezzi, alimentata dalla crescente “fame” di alloggi turistici. La maggior parte degli alloggi messi sul mercato è destinata infatti a diventare casa vacanze per ospiti sempre più facoltosi. Lo dimostra il fatto che la maggior parte degli incassi dei singoli affittacamere privati, viene investita proprio nell’acquisto di altri immobili da destinare sempre ad attività ricettive. Ed essendo la domanda superiore alla disponibilità, automaticamente il prezzo sale. Inoltre investire sul mercato immobiliare rappresenta uno degli strumenti più' efficaci contro il caro inflazione che, in Croazia, ha ormai superato quota 12%.
Tornando ai prezzi astronomici, a Zagabria si arriva a 8.000 euro al mq, mentre a Ragusa a Ragusa è ormai difficile trovare offerte sotto i 6.000 euro al metro quadrato. Prezzi più contenuti invece in Istria, dove gli appartamenti di nuova costruzione vanno a ruba. I costi? Tra i 2.500 e i 3.000 euro al metro quadrato.
Riproduzione riservata © il Nord Est