Croazia, quell’hotel costruito “dentro” un uliveto

A Morović, nel comune di Žman sull’Isola lunga (Dugi otok in croato), non c'è niente di normale. Dalla storia di famiglia, gli uliveti, l'olio d'oliva, all'aspetto e al nome dell'hotel che proprio nell’uliveto è stato costruito. L'hotel si chiama Villa Nai 3.3 e il nome incuriosisce immediatamente chi vi arriva, perché si è indotti a pensare a una specie di parola straniera, forse giapponese o cinese a cui sono stati aggiunti dei numeri, come se fosse una specie di parola in codice. Ma in realtà è tutto molto più semplice e simpatico.
Nai nella vecchia parlantina sull’Isola lunga significa neve, e i numeri 3.3 stanno per la media dei giorni in cui la neve caduta e si è posta sull’isola.
Maksim Juričić, il direttore generale dell'hotel, aggiunge che la neve di fatto è un benefico per gli ulivi, e Morović di ulivi ne ha fatti piantare più di mille. Ma quando vedi Villa Nai 3.3 in mezzo all’uliveto, ti chiedi quale sia stato realizzato per primo, l'hotel o l'uliveto, perché sembra come se fossero un insieme inseparabile fin dall'inizio.
Ma considerando il fatto che l'hotel ha solo poco più di un anno e l'ulivo più antico della famiglia Morović ha 250 anni, è chiaro che l'architettura di questo hotel completamente insolito, sepolto nel terreno, è nata naturalmente proprio lì, proprio tra gli ulivi.
«Tutto è iniziato quando mio padre mi ha dato parte della terra di famiglia nel villaggio di Žman a Dugi otok. Ho tolto tutto tranne gli ulivi. Ho iniziato ad acquistare altri due appezzamenti di terreno per la costruzione di un hotel» spiega il proprietario Goran Morović su come è nata Villa Nai 3.3.
Per Goran e la sorella Nives, gli ulivi erano come dei segnali stradali che dovevano seguire per rimanere sulla strada tracciata dai loro antenati.
La ricca storia dell'olivicoltura della famiglia Morović risale a secoli fa e i documenti di famiglia risalgono, a Žman, al 1607. Goran, ingegnere civile di professione, e Nives, insegnante hanno cercato di mantenere il lavoro di generazioni di Morović prima di loro, restaurando un vecchio uliveto con 1.000 olivi sulle pendici settentrionali dell’Isola lunga.
Nel 2009 i Morović hanno creato il marchio di olio d'oliva Nai 3.3, che è stato poi premiato a New York, Milano e Atene.
Poi si voleva fare un frantoio, ma da qui è nata invece l’idea dell’hotel, letteralmente interrato rispettando l’ecosistema esistente. L'hotel doveva inserirsi nell'ambiente, con dettagli curatissimi: nelle stanze non c'è un angolo retto, fatta eccezione per i bagni, dove è stato necessario seguire le linee delle piastrelle. All’interno un frantoio e l’angolo per degustare l’olio.
L'architetto Nikola Bašić, che lo ha firmato è noto per aver creato l'organo marino di Zara e il saluto al sole, e con Villo Nai 3.3. ha creato ancora una volta un capolavoro secondo gli standard dell'associazione The Leading Hotels of the World.
Dell’hotel hanno parlato The Times, Evening Standard, The Telegraph e Forbes, Traveller.
Riproduzione riservata © il Nord Est