Capodistria, senza vignetta sull’autostrada da Rabuiese a Sermino: ecco la mappa

CAPODISTRIA Da lunedì 20 marzo e fino al 30 giugno prossimi si potrà percorrere senza la vignetta il tratto di autostrada istriana H5 compreso fra il confine con l'Italia (Rabuiese) e lo svincolo di Sermino, nei pressi di Villa Decani-Dekani.

Una decisione presa perché nel periodo considerato tutto il traffico sarà dirottato sul tratto autostradale in questione, a causa dei lavori previsti lungo la strada che porta a Scoffie.
L’accordo sulla sospensione della vignetta obbligatoria - rende noto il Comune di Capodistria - è stato raggiunto tra il Comune stesso, la Società slovena Autostrade Dars e la Direzione nazionale delle infrastrutture slovene (Drsi).
L’obiettivo come detto è quello di decongestionare la strada locale molto trafficata che attraversa Scoffie, soprattutto nelle ore di punta, causando notevoli problemi nella mobilità quotidiana ai residenti della zona. Un sovraffollamento causato appunto dalla chiusura per lavori sulla strada nazionale R3-741, dove è in costruzione una rotatoria in direzione di Tinjan, mentre a Scoffie - ricorda ancora il Comune di Capodistria - sono aperti diversi cantieri per la costruzione della rete fognaria nell’ambitodel progetto “Capodistria e Ancarano puliti”.
Proprio per alleggerire il traffico sulla strada locale e dirottarlo sulla superstrada dunque è stato eliminato l’obbligo della e-vignetta, che resterà invece necessaria per la circolazione sulla H5 in direzione di Capodistria. «Con questa deviazione - ha commentato il sindaco di Capodistria Ales Brzan - sarà un po’ più facile muoversi dall'Italia a Scoffie e viceversa, oltre che dall'Italia in direzione di Capodistria e viceversa». L’obbligo di vignetta tornerà in vigore dunque - allo stato attuale dei cantieri - dopo il 30 giugno.
La vignetta è di due tipi, elettronica o sotto forma di adesivo da attaccare sul parabrezza dell'auto. Quella elettronica si può acquistare online; l'adesivo invece è in vendita ai distributori di benzina in Slovenia e nei Paesi confinanti - Austria, Croazia, Italia e Ungheria - presso l'Aci italiana e nelle tabaccherie, bar ed edicole sempre nell'area confinaria. Il prezzo varia a seconda della durata. Quella annuale per le automobili costa 110 euro, la mensile 30 e la settimanale 15. Chi viene sorpreso a viaggiare senza vignetta incappa in multe piuttosto pesanti, da 300 a 800 euro, ridotte del 50% se pagate entro 16 giorni.
Rimanendo in tema di collegamenti stradali nell'area confinaria, da parte croata si auspica intanto che venga allargata quanto prima la viabililità tra Capodistria e il fiume Dragogna di 15 chulometri, così da agevolare il flusso turistico che ora proprio qui va incontro al classico collo della bottiglia. Il problema è diventato di grande attualità dopo l'entrata della Croazia nell'Area Schengen, con la circolazione senza fermate ai valichi confinari.
Riproduzione riservata © il Nord Est