Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: requisiti e modalità per fare richiesta

La richiesta può essere inoltrate a partire da metà mese soltanto sul portale INPS

La redazione
C'è tempo fino al 15 novembre per presentare domanda per il bonus psicologo
C'è tempo fino al 15 novembre per presentare domanda per il bonus psicologo

Dal prossimo 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare la domanda per il cosiddetto Bonus psicologo, esclusivamente in via telematica, accedendo al sito dell'Inps, al servizio dedicato "Contributo sessioni psicoterapia" e selezionando "Contributo sessioni psicoterapia domande 2025". È quanto ha previsto l'Istituto previdenziale, d'intesa con il Ministero della Salute, dopo che il governo con il decreto legge 10 luglio 2025, ha rifinanziato questo intervento per le annualità 2024 e 2025.

Il "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia" è una misura volta a fornire assistenza psicologica alle persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico. I requisiti da possedere alla data della domanda si limitano alla sola residenza ed alla presenza di un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità, con un valore non superiore a 50 mila euro. La presenza di un Isee non valido comporta che la domanda non potrà essere accolta.

Il contributo viene riconosciuto una sola volta e viene erogato al professionista per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia con alcuni limiti, in relazione al valore Isee. Con un Isee inferiore a 15 mila euro, l'importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell'importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario, in presenza di un Isee compreso tra i 15 mila e i 30 mila euro l'importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell'importo massimo di 1.000 euro, mentre per un Isee con un valore tra i 30 mila e i 50 mila euro, l'importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell'importo massimo di 500 euro.

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, l'Inps redigerà le graduatorie nei limiti delle risorse stanziate che terranno conto del valore Isee e, in caso di parità di valore Isee, dell'ordine di presentazione della domanda. I beneficiari riceveranno una comunicazione tramite sms o e-mail con l'importo del contributo e il codice univoco associato, tuttavia, l'esito della domanda potrà essere consultato nella medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda nella sezione "Ricevute e provvedimenti".

Questo bonus dovrà essere utilizzato entro un termine di 270 giorni dall'accoglimento, dopo di che il contributo verrà annullato.

Inoltre, è importante sottolineare che per l'annualità 2025, i destinatari del contributo che non effettueranno almeno una seduta entro sessanta giorni dalla data della comunicazione di accoglimento decadranno dal beneficio

Riproduzione riservata © il Nord Est