L’orale facoltativo all’esame di Maturità è un controsenso
L’esame è scritto e orale, per stabilire la Maturità di uno studente è fondamentale sentirlo parlare. Uno studente non dovrebbe poter autoescludersi dalla parte orale dell’esame. Se non si presenta all’orale, andrebbe bocciato


A Padova c’è uno studente, al liceo Fermi, che non ha voluto fare l’esame orale di Maturità perché aveva avuto un voto alto alla prova scritta, e quel punteggio bastava per la promozione. C’è un dibattito su questo, si discute se sia giusto che uno possa esser dichiarato maturo senza essere stato interrogato agli orali. Un gruppo di professori ha inoltrato una petizione al ministro, e vediamo cosa risponde. Ma noi possiamo ragionare per conto nostro, non è detto che il nostro pensiero sia meno sicuro di quello del ministro.
Cosa dice il regolamento?
Che l’esame ha una fase scritta e una orale. E dunque non si può saltare una o l’altra. Qui si vuole saltare l’orale, ma sarebbe la stessa cosa se si saltasse lo scritto. Ci sono studenti che parlano benissimo, hanno un’eloquenza che incanta, ma quando scrivono pasticciano, hanno una cattiva sintassi, e dunque non possiedono bene la lingua italiana. Promuoverli alla Maturità? Non si può. Una lingua fluida è la prova di un cervello limpido, una lingua insicura è la prova di un cervello confuso.
L’esame è scritto e orale, per stabilire la Maturità di uno studente è fondamentale sentirlo parlare. È vero che se uno ha ottenuto un voto alto allo scritto può fregarsene dell’orale e considerarsi già promosso, burocraticamente così è, ma pedagogicamente è un disastro. Uno studente non dovrebbe poter autoescludersi dalla parte orale dell’esame. Se non si presenta all’orale, non dovrebbe poter essere promosso.
Ho fatto il commissario di Maturità in tante scuole e so che vedere e sentire uno studente mentre risponde è fondamentale per capire se è sicuro o no, se sa o no, se ha studiato o no. Non ci dovrebbe essere un voto allo scritto che garantisce la promozione senza sentire l’orale. Adesso c’è? Male, la regola è sbagliata.
Riproduzione riservata © il Nord Est