Winesurf incorona Nexus di Valchiarò miglior bianco d’Italia

UDINE. Si chiama Nexus ed è un friulano in purezza selezionato da vecchie vigne (alcune di oltre 70 anni) tra Togliano e Torreano, nel Cividalese, dell’azienda Valchiarò.
L’annata 2019, frutto di un eccellente lavoro tra campagna e cantina, forse è la migliore di sempre, tanto che Winesurf, l’autorevole rivista online, ha eletto Nexus (venduto in enoteca a 13,50 euro) miglior bianco d’Italia 2021, assegnandogli 93 punti, un voto altissimo per un vino che non sia rosso. Il Friuli divide con le Marche il titolo, precisamente con un Verdicchio dei castelli di Jesi classico superiore Doc del 2019 dell’azienda Felici, ma la sostanza non cambia.
La varietà Friulano (il caro e mai dimenticato Tocai) del 2019 è una grande annata tanto che Winesurf ne ha premiate ben 18 etichette diverse, vitigno bianco con più medaglie in assoluto, precedendo Verdicchio, Sauvignon e altoatesini. Per la nostra regione gloria per altre due bottiglie.
Entrambe hanno ottenuto 91 punti e si sono piazzate sul terzo gradino del podio: il Friulano Collio di Zorzon (prezzo in enoteca 13,50 euro) e il Sauvignon Ronco delle Mele di Venica (in vendita a 35 euro).
Al quartier generale di Valchiarò, appena appresa la notizia del prestigioso riconoscimento, è stata una festa tra lacrime di gioia ed emozione.
L’azienda è nata infatti una trentina di anni fa per la passione di 5 soci, tutti “estranei” al mondo della viticoltura. Piano piano è cresciuta acquistando piccoli appezzamenti di terreno nella zona, si è affidata a enologi sopraffini, ha realizzato nel 2004 la cantina di Togliano, ha cominciato a esportare in mezzo mondo e oggi raccoglie i frutti di un così certosino lavoro, mettendo in bottiglia vini da ricordare, oltrechè da gustare. «Il Nexus 2019 - scrivono gli esperti di Winesurf - è un vino che andrebbe fatto assaggiare a tutti quelli che dicono che il Friulano non si riesce a vendere fuori dai confini regionali... questo si potrebbe vendere anche su Marte! Vista la qualità è regalato».
Riproduzione riservata © il Nord Est