EssiLux ora punta sull’automazione: acquisita l’azienda belga Automation & Robotics
Fondata nel 1983, l’impresa rilevata dalla multinazionale italo-francese è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista

EssilorLuxottica rafforza il proprio presidio tecnologico nel settore oftalmico con l’acquisizione di Automation & Robotics (A&R), azienda belga fondata nel 1983 e specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista.
La mossa rientra nella strategia del gruppo di espandere la propria piattaforma industriale e migliorare ulteriormente qualità e performance lungo l’intera catena del valore.
Punto di riferimento internazionale nella metrologia ottica avanzata, A&R ha costruito nel tempo una reputazione solida per innovazione, precisione e capacità ingegneristica, sviluppando tecnologie proprietarie che supportano la digitalizzazione dei processi produttivi per i principali attori dell’industria oftalmica.
Il suo portafoglio copre l’intero ciclo di sviluppo: dalla ricerca e progettazione software alla produzione, distribuzione e servizi post-vendita.
«L'integrazione di A&R nel nostro portafoglio di soluzioni industriali rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di eccellenza di EssilorLuxottica nel settore oftalmico», hanno dichiarato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato del gruppo. «Con lo stesso spirito di innovazione e di attenzione al dettaglio e alla qualità del servizio, potremo rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze in continua evoluzione nel campo della produzione di lenti oftalmiche, considerate anche categorie di prodotto emergenti come i wearables. L’acquisizione ci permetterà di migliorare la qualità e le performance delle soluzioni oftalmiche e di rafforzare ulteriormente la nostra piattaforma tecnologica», hanno aggiunto.
L’operazione, definita come bolt-on acquisition, consolida il modello di integrazione verticale di EssilorLuxottica, permettendo al gruppo di rafforzare ulteriormente il controllo diretto su qualità, innovazione e servizio in tutte le fasi della produzione oftalmica. Un passo che conferma l’impegno dell’azienda nel garantire i più alti standard industriali e nel creare valore per l’intero ecosistema del settore.
L’operazione annunciata oggi da Automation & Robotics, pur confermando la forte vocazione all’innovazione, si inserisce nella strategia di rafforzamento continuo del modello di business verticalmente integrato. Lo stesso vale per la recentissima acquisizione di PUcore, perfezionata nel luglio 2025, attiva a monte della catena del valore nel segmento delle materie prime per lenti oftalmiche.
Ma EssilorLuxottica continua a crescere anche sul fronte della distribuzione, con una serie di acquisizioni in ambito retail. A giugno 2025 è stata finalizzata l’operazione che ha portato nel gruppo le insegne A-Look, Seen e OWL in Malesia. Sempre in Asia, già nel 2023, il gruppo aveva rilevato la catena giapponese Washin, mentre nel 2024 ha ampliato la propria presenza in Europa con l’acquisizione della rete Oig in Romania.
Parallelamente al rafforzamento dell’integrazione verticale, gran parte degli investimenti si concentra lungo tre direttrici strategiche. La prima è quella del med-tech, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso tecnologie mediche avanzate e soluzioni cliniche complete: in questo ambito si collocano l’acquisizione di Cellview, attiva nella diagnostica precoce delle patologie retiniche (febbraio 2025), e quella delle 72 cliniche del gruppo Optegra, perfezionata a maggio 2025.
La seconda linea di sviluppo è rappresentata dall’innovazione nei wearable e nell’intelligenza artificiale, finalizzata a rafforzare le connessioni umane e a trasformare il modo in cui viviamo il mondo. Rientra in questa strategia Pulse Audition, acquisita a gennaio 2025, che grazie all’IA migliora significativamente l’intelligibilità del parlato. Infine, EssiLux continua a investire anche nel rafforzamento dei brand: in quest’area si colloca l’operazione annunciata nel luglio 2024 per l’acquisizione di Supreme.
Riproduzione riservata © il Nord Est