Veneto: via all'iter per l'Agenda digitale

Inizia il percorso che porterà alla definizione dell'Agenda Digitale del Veneto, con la quale verranno indicati gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 e con quali strategie, così da potenziare l'accesso e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione digitale tra gli abitanti e le imprese del territorio regionale.
La Giunta Regionale ha messo in moto il lavoro preparatorio al documento programmatico che accompagnerà il Veneto agli obiettivi indicati dall'Agenda Digitale Europea: massimizzare lo sviluppo delle reti digitali e il loro utilizzo e raggiungere l'85% della popolazione con la banda larga entro il 2020. Prima iniziativa «esterna» del percorso verso l'Agenda Digitale, approvato oggi dalla Giunta, sarà la costituzione di un gruppo di esperti «di elevato spessore culturale in materia» e l'organizzazione di sette incontri, uno per provincia, con i cosiddetti «portatori di interessi»: saranno invitati rappresentanti degli enti locali, delle categorie economiche e delle forze sociali ai quali verranno chieste idee, suggerimenti e proposte da inserire nell'Agenda Digitale 2020.
Gli incontri non coinvolgeranno solo gli «addetti ai lavori», ma imprese, lavoratori, studenti e l'intera cittadinanza, in piazze, scuole, università e contesti aperti. Sarà poi compito degli «esperti» fare sintesi di quanto raccolto e mettere a fuoco, in appositi focus group, i contributi da condividere on line per elaborare le «schede programmatiche» dell'Agenda.
Per l'Agenda digitale del Veneto e le infrastrutture per la diffusione della banda ultra-larga sono disponibili 400 milioni di euro.
Riproduzione riservata © il Nord Est