Teufelberger-Redaelli, costruita a Trieste la fune da Guinness
Ha un peso di 495 tonnellate e una lunghezza superiore ai 4 chilometri. Servirà per imprese sottomarine

Teufelberger-Redaelli, gruppo leader mondiale delle funi d’acciaio, ha conquistato un nuovo Guiness dei primati con Flexpack, la fune di acciaio più pesante del mondo, con un peso di 495 tonnellate e una lunghezza superiore ai 4 chilometri. La super-fune, arrivata al quinto record consecutivo in campo ingegneristico e tecnologico, è stata prodotta nello stabilimento di Trieste e ha richiesto un periodo di lavorazione di sette mesi, con oltre 50 risorse impegnate tra progettazione, lavorazione e messa in opera. Il gruppo in Italia ha uno stabilimento anche nel bresciano, a Gardone Val Trompia.
Le funi Teufelberger- Redaelli hanno trovato applicazione in progetti famosi in tutto il mondo come il London Eye e la ruota panoramica High Roller di Las Vegas, nonché in applicazioni per facciate e strutture di grandi dimensioni (come lo Shed Cultural Center di New York e il Diversity Garden in Canada) o per grandi stadi di calcio e olimpici come l'Hard Rock Stadium dei Miami Dolphins, lo stadio di cricket di Motera e gli stadi del Cairo, di Valencia e di Budapest.
La fune d’acciaio prodotta a Trieste -informa una nota- è stata progettata e realizzata con un nuovo design per le imprese sottomarine più sfidanti: dal recupero off-shore alle operazioni di posa di tubi in acque ultra-profonde. La fune dei record ha caratteristiche e applicazioni uniche grazie alle quali Flexpack viene utilizzata da tutti i maggiori player del settore Offshore, con oltre 65.000 tonnellate di funi metalliche ad alte prestazioni per cui Teufelberger-Redaelli ha prodotto per il settore off-shore oltre 1323 chilometri di funi.
Il super-cavo realizzato nello stabilimento triestino verrà utilizzato per missioni di abbandono e recupero su cabestano con Safety Working Load di 750/1000 tonnellate in operazioni subsea condotte in acque ultra-profonde.
Recentemente Teufelberger-Redaelli ha conseguito importanti commesse nel settore funiviario, tra le quali: il Point de La Masse in Francia (2021), la Nebelhornbahn di Oberstdorf - Germania (2021), il Tires-Malga Frommer (2022), la tratta Kotor-Kuk in Montenegro (2023) e la Cima Grawand – Maso Corto (2023). I sistemi Teufelberger-Redaelli sono inoltre applicati su ponti a campata unica come il ponte Storebælt, il Tana Bru, il Dalsfjord Suspension Bridge, il ponte di Tillf e il ponte di Strömsund, e su ponti pedonali/ciclabili tra cui le passerelle del canale di Dubai, la passerella del fiume Scioto in Ohio e lo Sky Bridge 721- Dolni Morava, il ponte sospeso più lungo del mondo.
«Siamo entusiasti e molto orgogliosi di questo nuovo record, che celebra non solo la nostra capacità di project management e di lavorare continuamente al miglioramento dei nostri prodotti, ma anche il nostro essere in grado di fornire le migliori tecnologie ai nostri clienti» ha sottolineato Markus Würcher, Chief Executing Officer di Teufelberger-Redaelli.
Riproduzione riservata © il Nord Est