Generali Germania e Dompé si alleano per studiare il long-Covid con i big data

Attraverso l'utilizzo dei robot "hunova" di Movendo Technology, donati all'ospedale universitario Lmu, i pazienti post-Covid sono attualmente sottoposti a una valutazione diagnostica e potranno seguire un percorso riabilitativo personalizzato, scrive Il Sole 

FASANI ANDREA
FASANI ANDREA

TRIESTE. Una inedita alleanza a tre per studiare il long Covid attraverso i big data. A stringerla sono costituita da Generali Germania, il gruppo biofarmaceutico Dompé (attraverso la partecipata Movendo Technology) e il centro universitario Ludwig-Maximilian di Monaco.

Lo riferisce Il Sole 24 Ore. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità circa un paziente Covid su quattro presenta ancora sintomi da quattro a cinque settimane dopo un test positivo, mentre circa un paziente su dieci anche dopo 12 settimane.

Attraverso l'utilizzo dei robot "hunova" di Movendo Technology, donati all'ospedale universitario Lmu, i pazienti post-Covid sono attualmente sottoposti a una valutazione diagnostica e potranno seguire un percorso riabilitativo personalizzato, scrive Il Sole. Il progetto è supportato finanziariamente anche da Generali Germania.

L'attenzione del progetto si concentra sulla "sindrome da affaticamento" indotta dal Covid. Con il sistema robotico "hunova" di Movendo verrà creato per la prima volta un database oggettivo per valutare la gravità dei disturbi neurologici, sulla base di dati comparativi di persone sane, oltre ai deficit che interessano il cuore e i polmoni.

Riproduzione riservata © il Nord Est