Ricerca: torna TriesteNext sul rapporto uomo-robot

La tecnologia, prodotto dell'uomo ma che fa parte del suo stesso processo di evoluzione, e il suo impatto anche dal punto di vista filosofico, religioso, antropologico e sociologico, la coesistenza e l'interazione tra umano e macchine, sarà il tema centrale della quinta edizione di Trieste Next, festival della ricerca e dell'impresa in calendario dal 23 al 25 settembre nel capoluogo giuliano. Il tema dell'edizione 2016, «Umano Post-Umano: verso l'homo technologicus?» verrà affrontato in 100 eventi, dibattiti, approfondimenti, laboratori, presentazioni e performance con oltre 150 ospiti tra ricercatori e scienziati internazionali, imprenditori, filosofi, giornalisti.
Ad aprire la rassegna il «BioHighTech Companies' Day», un'intera giornata di presentazioni e dibattiti promossa dalla rete di imprese BioHighTechNet, da Cbm-Consorzio di Biologia Molecolare, Aries e Indusvi, per presentare l'eccellenza del Friuli Venezia Giulia nei settori del biomedicale-diagnostica in vivo e in vitro, informatica medica-bioinformatica, terapie innovative e ambient-assist living.
Riproduzione riservata © il Nord Est