Pnrr e transizione digitale, con la Lef accesso ai fondi senza burocrazia
I servizi di consulenza e formazione della fabbrica modello fruibili dalle imprese senza impiego di risorse proprie sono centrati sulla trasformazione digitale. Focus su applicazione dell'intelligenza artificiale e supporto alla manifattura

Negli ultimi anni la transizione digitale è divenuta un pilastro fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. I vantaggi che ne derivano sono molteplici: aumento dell'efficienza operativa, riduzione dei costi, miglioramento della produttività, accesso ai mercati globali, innovazione, raccolta e analisi dei dati, agilità, competitività (servizi più efficienti ed esperienze migliori rispetto ai competitors) e sostenibilità. Un percorso obbligato che il sistema economico-produttivo, non sempre, è in grado di affrontare per la mancanza di risorse da sommare alle proprie. Nel contesto attuale stanno però emergendo novità che promettono di affrontare entrambe le questioni in modo efficace.
Un capitolo del PNNR, che riconosce l'importanza della trasformazione digitale per l’incremento della competitività, mette a disposizione delle imprese, pubbliche e private, di qualsiasi dimensione, un’opportunità inedita per abbracciare la "nuova era" senza impiego di risorse proprie. In questo contesto un attore di rilievo è LEF, l'azienda digitale modello fondata da Confindustria Alto Adriatico e McKinsey, specializzata nella creazione di competenze, mentalità e comportamenti necessari per supportare le imprese nella loro transizione digitale, cui è riconosciuto il ruolo di facilitatore nella realizzazione di questo specifico capitolo.
Le imprese possono cogliere immediatamente l’opportunità offerta dal PNNR senza dover affrontare complesse procedure di richiesta di finanziamento o altra burocrazia.
«L'accesso ai nostri servizi – spiega Marco Olivotto, Direttore Generale LEF – sarà garantito fino all'esaurimento delle disponibilità. Saremo operativi da autunno fino al 2025».
Gli ambiti dei servizi di consulenza e formazione di LEF sono centrati, per l’appunto, sulla trasformazione digitale e coprono l'intera catena del valore, dalla ricerca e sviluppo agli acquisti, dalla supply chain all'amministrazione e alla produzione, con un focus particolare sull'applicazione dell'intelligenza artificiale e sul supporto alla manifattura.
La formazione è fortemente basata sull'esperienza pratica e consente agli utenti di visualizzare i risultati finali della digitalizzazione in termini di casi d'uso e impatti, mettendo l'accento non solo sulla tecnologia, ma anche sullo sviluppo delle competenze e dei comportamenti abilitanti necessari per avere successo in questo contesto digitale in rapida evoluzione.
Riproduzione riservata © il Nord Est