Pil, Confapi: nel 2020 crescita in veneto moderata (+1,1%)

PADOVA. Nel 2020 il Pil del Veneto crescerà a un ritmo doppio rispetto alla media nazionale (+0,5%), ma solo di un terzo rispetto alla media mondiale (+3,4%). Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, stima infatti un aumento complessivo del valore aggiunto pari a un +1,1%, guidato dall'incremento di industria e servizi, a cui si aggiunge la ripresa nel settore delle costruzioni.
Il +1,1% nel Pil (fonte Prometeia) è la sintesi delle previsioni di crescita lieve della domanda interna (+1,2%) ed estera (+1,8%), della stabilità dei consumi delle famiglie (+1,1%) e degli investimenti (+2,5%). Per quanto riguarda il mercato del lavoro, nel 2019 il tasso di disoccupazione è sceso del 5,9%; in base ai dati forniti da Unioncamere del Veneto, nei primi due mesi del 2020 sono previste assunzioni nelle imprese per 80.780 lavoratori, di cui 32.900 nelle industrie e 47.880 nei servizi.
Sul fronte dell'export, nel 2020 il Veneto toccherà i 68,5 miliardi di euro e intanto si assesta come terza regione dopo Lombardia ed Emilia Romagna, rappresentando il 13,7% del totale italiano. Nel complesso, i dati evidenziano una crescita moderata: per Davide D'Onofrio, direttore di Confapi, «le difficoltà della Germania nel settore auto si ripercuotono sul nostro sistema produttivo, che è un subfornitore qualificato, e gli effetti delle guerre commerciali sono destinati ad avere effetti inevitabili anche sulla nostra economia, da sempre caratterizzata da una forte propensione alle esportazioni».
Carlo Valerio, presidente di Confapi Padova, aggiunge che «per recuperare il divario con le principali economie internazionali servono chiarezza e stabilità degli incentivi e delle norme, dando continuità alle misure fiscali che si sono rivelate efficaci, come il rifinanziamento dell'iper-ammortamento per le spese d'acquisto di beni strumentali che utilizzano tecnologie digitali, proseguendo nell'azione di sblocco dei cantieri ancora fermi per spendere le risorse pubbliche che sono state stanziate».
Riproduzione riservata © il Nord Est