Permasteelisa, costruire il futuro. Su Sky arte la storia dell'azienda veneta

Il documentario andrà in onda venerdì 13 gennaio alle 20.45 su Sky Arte HD

VITTORIO VENETO – I sogni dei grandi architetti danno forma e volto alla terra di domani.

C'è un’azienda dal DNA italiano che collega fra loro gli edifici che caratterizzano i volti delle città nel mondo, come lo Shard di Londra, il museo Guggenheim di Bilbao, la Sidney Opera House, la torre Unicredit di Milano e le nuove torri di Ground Zero a New York.

Il segreto e il minimo comun denominatore di queste creature di alluminio e vetro si chiama Permasteelisa, azienda leader mondiale nella realizzazione di facciate per grattacieli e rivestimenti di edifici complessi protagonista del documentario “Permasteelisa / costruire il futuro”, che andrà in onda su SKY Arte HD (canali 120 e 400 di Sky) venerdì 13 gennaio alle 20.45.

“Permasteelisa - Costruire il futuro” è un viaggio per immagini che racconta la storia dell’azienda - nata nel 1973 a Vittorio Veneto e oggi multinazionale presente con oltre 50 aziende in più di 30 paesi - che accompagna lo spettatore attraverso le meraviglie dell'architettura contemporanea.

All’interno del documentario sono presenti testimonianze di alcuni grandi maestri dell’architettura, come Renzo Piano, Norman Foster e Daniel Libeskind, con i quali Permasteelisa collabora da diversi anni.

Dopo la prima visione, il documentario “Permasteelisa / costruire il futuro” sarà trasmesso in replica e sarà disponibile sul servizio On Demand. “Raccontare con le immagini e con le parole dei grandi maestri le opere architettoniche contemporanee più interessanti, analizzando le soluzioni che hanno innovato il modo di progettare, produrre e installare gli involucri che le caratterizzano, è il modo migliore per mostrare al grande pubblico chi è Permasteelisa” ha sottolineato l’Amministratore Delegato del Gruppo, Riccardo Mollo.

“Collaborare alla realizzazione di edifici particolarmente complessi nelle forme e sfidanti nelle tecnologie applicate, dando vita a simboli in grado di cambiare il volto e l’identità delle città è una sfida che ci regala continuamente stimoli e che ci spinge nella direzione che ci siamo dati e che viene citata anche nel titolo del documentario: costruire il futuro”.

Riproduzione riservata © il Nord Est