Nplus, l'azienda del gruppo Riello entra nel Polo di Rovereto

Nplus, azienda specializzata nel settore delle tecnologie illuminotecniche, entra nel Polo Meccatronica di Rovereto (Tn), l’incubatore “Industry 4.0.” di Trentino Sviluppo, dove insedierà tutte le attività di ricerca e sviluppo, progettazione, prototipazione e produzione. Il nuovo progetto industriale di Nplus – società del Gruppo Giordano Riello International, con sedi anche a Badia Polesine (Ro), Gorizia e Torino - prevede un piano di investimenti di 300 mila euro tra il 2016 e il 2018, l’inserimento di 10 persone e di permettere all’azienda di raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro.
Nplus avrà a disposizione circa 850 metri quadrati di spazi dentro il Polo Meccatronica e potrà avviare collaborazioni sia con altre aziende della filiera locale sia con l’Università degli Studi di Trento e con centri di ricerca d’avanguardia nel settore quali la Fondazione Bruno Kessler. Nella nuova sede l’azienda installerà macchinari per la produzione, assemblaggio e collaudo di materiale elettronico, attività che le consentirà di entrare nella filiera di subfornitura delle aziende meccatroniche presenti sul territorio.
«Ci siamo guardati molto in giro per capire dove partire con questa nuova iniziativa imprenditoriale – ha sottolineato Giordano Riello, presidente di Nplus – individuando in Polo Meccatronica il terreno fertile ideale per le caratteristiche del nostro prodotto e per il modo in cui ci piace fare impresa. La vicinanza con Verona e con gli altri siti produttivi del gruppo aiuta e siamo convinti che una partnership forte e duratura potrà portare vantaggi e benefici al nostro gruppo industriale ma anche alla provincia di Trento e a Trentino Sviluppo. Non siamo qui infatti solo per fare ricerca: la ricerca è importante ma prima della ricerca viene l’impresa, senza impresa non ci può essere ricerca».
L’accordo per l’ingresso di Nplus in Polo Meccatronica è stato siglato nei giorni scorsi da Giordano Riello, Presidente di Nplus, Alessandro Olivi, vicepresidente della Provincia di Trento, Sergio Anzelini, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, e Luigi Zucchi, procuratore speciale di Aermec.
L’intesa definisce infatti anche una partnership tra Gruppo Riello, Aermec – colosso del condizionamento di proprietà della famiglia Riello – Nplus e Trentino Sviluppo che condivideranno una serie di strategie di carattere promozionale e di attrazione di aziende con l’obiettivo di potenziare ulteriormente gli incubatori Polo Meccatronica e Progetto Manifattura e le filiere locali della meccatronica e delle green & clean technologies.
A Rovereto verrà inoltre costruita una parte rilevante della componentistica elettronica montata a bordo dei sistemi di condizionamento di Aermec e dei sistemi di illuminazione con tecnologia LED.
Riproduzione riservata © il Nord Est