Nice crea con Cimba la rete che supporta le donne in azienda
Il Women Network lanciato in collaborazione con la business school americana con sede a Pieve del Grappa. Il manager Noschese «L’ascolto dei dipendenti tassello fondamentale dello sviluppo sostenibile»

Uno spazio di supporto e di scambio dedicato alle donne lavoratrici nelle diverse filiali, utile per confrontarsi su come poter bilanciare la vita professionale e personale, ma anche una fonte di ispirazione e crescita nel ricoprire posizioni di leadership in azienda. È il Women Network ideato da Nice, l’azienda di Oderzo dell’Home & Building Management e Security, in collaborazione con Cimba, la business school americana con sede a Pieve del Grappa.
La decisione è maturata in seguito alla compilazione del primo bilancio di sostenibilità, dove il tema è emerso come prioritario: l’inclusività deve assurgere a valore aziendale e deve essere supportato da iniziative concrete, cominciando da quella femminile. Nice si è posta, quindi, l’obiettivo di sviluppare all’interno dell’azienda una cultura basata sulla diversità, equità e inclusione tramite dei progetti specifici. Per arrivare a questo si è avvalsa della collaborazione di Cimba e del contributo dei suoi studenti Mba, per portare le più avanzate tecniche di management all’interno dell’organizzazione.
L’azienda ha ritenuto fondamentale potenziare gli strumenti per abbracciare una vera e propria cultura inclusiva, impegnandosi nel ripensare le modalità organizzative quotidiane, da qui l’avvio ai lavori. Per cinque mesi, i frequentanti del master in business administration hanno lavorato come consulenti, a fianco dei responsabili di alcuni reparti di Nice, fino alla redazione di un piano strategico da implementare per creare un cambiamento nella struttura e fornire indicazioni su come poter agire in modo efficace per un costante miglioramento della cultura della diversità.
Il fulcro del progetto è stata la creazione di una community, per dare voce alle varie aree della diversità presenti in azienda. In particolare, l’attività è stata incentrata sul ruolo delle donne e nella realizzazione di uno spazio di supporto e scambio dedicato alle lavoratrici nelle diverse filiali. Oltre a questo, l’intenzione di Nice sarà quella di dedicare altri progetti di inclusione alle persone con disabilità e di etnie diverse. «Questo progetto si inserisce nella cultura aziendale di Diversity, Equity& Inclusion, che abbiamo cercato di applicare e declinare in ogni progetto - dichiara Teo Noschese, Group Chief Human Resources Officer di Nice - L’ascolto dei nostri dipendenti, le ‘Nice People’, è un tassello fondamentale dello sviluppo sostenibile e si inserisce all’interno del percorso di transizione che Nice sta portando avanti. Con il supporto e la professionalità di un partner come Cimba e il team trasversale di Nice, potremo innestare un cambiamento positivo». Entusiasta anche Cristina Turchet direttrice dei corsi Cimba: «Siamo orgogliosi di aver potuto collaborare con Nice su un tema cruciale quale inclusione & diversità. Gli studenti Mba hanno avuto la possibilità di lavorare insieme all'azienda su un tema, a loro è particolarmente caro, non solo applicando i concetti e le metodologie studiate, ma anche portando il loro contributo creativo ed esperienziale che viene dalle proprie culture di provenienza».
Riproduzione riservata © il Nord Est