Nice, come avanzare all’estero dopo il delisting «Continueremo a espanderci globalmente»

Nice Spa, quotata in Borsa dal 2006 al 2019, ha scelto una strada alternativa, uscendo da Piazza Affari nell’aprile dell’anno scorso. «Abbiamo scelto la via del delisting, affrontando le sfide e le opportunità che il mercato offre in maniera indipendente». A spiegare le strategie il ceo Roberto Griffa: «Vogliamo continuare a crescere globalmente, sono tante le possibilità di espansione sia a livello geografico sia di linea di business e consolidamento del settore: noi contiamo sulla fiducia ed il supporto del nostro investitore, Lauro Buoro, che negli ultimi 26 anni ha saputo vedere e cogliere opportunità sempre innovative. Come azienda e come marchio Nice abbiamo un’identità unica e distintiva sul mercato».
Fondata nel 1993, Nice è la multinazionale italiana di riferimento internazionale per l’home automation, home security e smart home, con un’ampia offerta di soluzioni integrate e connesse per l’automazione di cancelli, garage, sistemi per schermature solari, sistemi di parcheggio, sistemi di allarme wireless e home security, per applicazioni residenziali, commerciali e industriali. Per affrontare le sfide del mercato e confermare il proprio ruolo di leader, il Gruppo Nice ha avviato un percorso di espansione internazionale e consolidamento del proprio portafoglio prodotti e piattaforme connesse: nell’ultimo periodo a oggi ha finalizzato sei acquisizioni di società leader operanti su diversi mercati di interesse. A dicembre 2017 Nice entra nel settore del controllo accessi in Sud America, acquistando Linear, azienda brasiliana specializzata nel controllo accessi per la sicurezza condominiale. Tra aprile e maggio 2018 acquisisce Abode Systems, la piattaforma tecnologica e commerciale degli USA, per una casa connessa e protetta. Tra giugno e ottobre 2018 ACM, eccellenza italiana nell'offerta di soluzioni per l'automazione di serrande, tapparelle e tende da sole. A luglio 2018 acquisisce V2, azienda italiana leader nei mercati internazionali nell'offerta di sistemi per l'automazione della casa e applicazioni industriali, e FIBARO, brand polacco che opera nel settore della Smart Home, grazie al quale l’offerta Nice si arricchisce di un vero e proprio ecosistema wireless e modulare per un’abitazione connessa, controllata e a misura delle specifiche esigenze dell’utente. Nel 2019 assorbe Micanan, azienda canadese specializzata in sistemi per l’automazione di porte da garage, per applicazioni commerciali.
Il Gruppo Nice, che ha all’attivo unità produttive, distributive, centri di ricerca e sviluppo in più di 20 paesi, con un organico di circa 2.400 persone, contribuisce a diffondere il “Made in Italy” in oltre 100 paesi del mondo che hanno scelto l'alta qualità delle soluzioni Nice per l’Home Automation, in grado di unire sapientemente tecnologia, design, innovazione e facilità d’uso. Oltre al percorso di crescita con ampliamento del portafoglio prodotti e di piattaforme connesse per offrire un’ampia scelta customizzabile e facilità d’uso per l’utente finale, Nice punta sul proprio rafforzamento attraverso l’espansione in mercati ad alto potenziale e su una rinnovata attività di branding.
Nel 2018 il bilancio Nice ha evidenziato ricavi consolidati per 368,2 milioni di euro, di cui il 91% all’estero. Tra i driver per continuare a crescere c'è l'innovazione. Al CES 2020 di Las Vegas, la rassegna mondiale più importante per l’innovazione e la tecnologia, che quest’anno ha visto il debutto di Nice come gruppo, con i brand Nice, FIBARO e Abode, è stato presentato il nuovo ecosistema Yubii® di Nice per la Smart Home, pensato per chi desidera di più dalle automazioni della propria casa e per chi vuole iniziare ad automatizzarla: dal controllo delle automazioni per tende, cancelli e porte da garage, ai sensori di allarme e sicurezza, che potranno essere facilmente integrati con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa. Le caratteristiche di efficienza, personalizzazione e controllo sono valse all’ecosistema Yubii di Nice la nomination tra i finalisti per il CES Mark of Excellence Awards della Consumer Technology AssociationTM nella categoria Whole-House Control/System Management Product of the Year, conquistando di diritto un posto tra i big players nel settore della Smart Home. —
Riproduzione riservata © il Nord Est