Maschio Gaspardo rinnova la partnership con John Deere e punta a crescere ancora negli Usa

Il Gruppo, con sede a Campodarsego e stabilimento a Morsano al Tagliamento, nel 2018 ha visto incrementare il business negli Stati Uniti del +11%

PORDENONE - Il Gruppo Maschio Gaspardo rinnova e rilancia la partnership con John Deere, multinazionale americana fondata nel 1837, leader nella produzione di macchine agricole, motori e macchine per il movimento terra.

Il nuovo accordo, che prosegue da 17 anni, prevede la produzione Oem di frese per il mercato nordamericano dove le vendite di attrezzature agricole per giardinaggio hanno un volume di affari di 45 miliardi di dollari, in continua espansione.

Le sole vendite di trattorini compatti superano le 150.000 unità annue con un grande potenziale di vendita.

Le frese parte di questo nuovo accordo presentano livrea verde Jonh Deere e, come in precedenza, vengono vedute al mercato americano con brand Frontier, il marchio che rappresenta la divisione dedicata all'attrezzatura garden di John Deere.

«Questa conferma della volontà di collaborare e sostenere importanti espansioni di business da parte di un brand così prestigioso, già nostro partner di lunga data, - rileva il presidente Mirco Maschio - è motivo d'orgoglio perché dimostra quanto di buono è stato fatto negli anni».

Maschio Gaspardo, presente anche con una filiale in Iowa, ha avuto una crescita nel mercato americano del 11% nel 2018 ed è proiettato ad accelerare ulteriormente la sua crescita anche grazie a questo accordo.

Il Gruppo, nato a Campodarsego nel 1964, è un player mondiale nella produzione di macchine per la lavorazione del terreno, semina, trattamento delle colture, manutenzione del verde e fienagione.

Ha 2200 dipendenti in 8 stabilimenti produttivi, di cui 3 all'estero (Cina, India e Romania) e in 13 filiali commerciali (Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia, Ucraina, Turchia, Russia, Nord America, Cina, India e Romania).

Riproduzione riservata © il Nord Est