Luxottica investirà 1,5 miliardi entro il 2018

"Stiamo intraprendendo una nuova fase" annuncia Del Vecchio. Trasformazione digitale, nuovi mercati, innovazione. L'azienda distribuirà un dividendo da 0,89 per azione, +24%. Cooptato in Cda Milleri

Fatturato oltre la soglia dei 9 miliardi, con un reddito operativo in crescita del 22,5% e un utile netto in aumento del 24,2% a 854 milioni di euro. Luxottica distribuirà un dividendo da 0,89 per azione, +24% rispetto a quello pagato nel 2015. Queste le indicazioni del Cda che oggi ha approvato il bilancio consolidato del 2015 i cui numeri fondamentali erano stati comunicati poche settimane fa con la notizia dell'addio del ceo Adil Khan e il ritorno operativo di Leonardo Del Vecchio che ne ha preso immediatamente il posto.

Oggi il colosso dell'occhialeia ha annunciato 1,5 miliardi di investimenti da qui ai prossimi tre anni.

Luxottica firma per dieci anni con Valentino
La redazione

Che il 2015 sia stato un anno record è evidente per vendite e utili. "La forza del portafoglio marchi, la penetrazione crescente nei mercati sviluppati ed emergenti e l’unicità dell’esperienza d’acquisto nelle catene retail di proprietà si confermano ancora una volta fattori chiave per il successo del Gruppo. L’integrazione verticale del modello di business ha garantito inoltre miglioramenti nell’efficienza e nella qualità del servizio" spiega l'azienda.

A trainare la crescita i mercati emergenti (+13,3%9 e l'Europa che cresce del 7,8%, buone le performance in Nord America. “Chiudiamo con orgoglio un nuovo anno caratterizzato da risultati record e dal raggiungimento di traguardi importanti, tra i quali il rafforzamento di prestigiose collaborazioni come quelle con Prada, Burberry, Dolce&Gabbana o Macy’s nel retail in Nord America e l’ingresso in nuovi mercati”, hanno commentato Leonardo Del Vecchio, presidente, e Massimo Vian, amministratore delegato Prodotto e Operations.

Luxottica: un 2015 da record a 9 miliardi
La redazione

“Stiamo ora intraprendendo una nuova fase caratterizzata da un’innovativa visione strategica, da rapidità di esecuzione e semplicità organizzativa per consolidare la nostra leadership e renderla sostenibile nel lungo termine. Nel triennio 2016-2018 investiremo oltre 1,5 miliardi per favorire la trasformazione digitale del Gruppo, il rafforzamento delle Operations, l’espansione in nuovi mercati e la continua innovazione di prodotto e processi - hanno aggiunto -. Il modello di business, l’eccellenza del nostro mondo industriale, il portafoglio marchi che si è ulteriormente arricchito con la licenza Valentino e l’allargamento del network retail ci pongono in una posizione privilegiata per continuare a crescere più velocemente di un mercato dell’eyewear ancora giovane e in continua espansione”. “Ci attendiamo che il 2016 sia per Luxottica un nuovo anno di solida crescita pur in un contesto macroeconomico incerto, con un aumento del fatturato in linea se non migliore rispetto a quello dell’esercizio appena concluso e un incremento degli utili superiore alle vendite” concludono Del Vecchio e Vian.

Per il 2016 le aspettative sono di un fatturato in crescita del 5-6%. Per l'anno in corso il monte dividendi da distribuire è pari a 428 milioni di euro.

Il Cda ha fatto sapere di aver cooptato Francesco Milleri come consigliere. "La governance di Luxottica è molto chiara e oggi non subisce modifiche: un presidente esecutivo e un amministratore delegato, Massimo Vian. La cooptazione di Francesco Milleri nel Consiglio di Amministrazione è per coadiuvarmi e assistermi. Milleri non è un nuovo amministratore delegato ma agirà nell'ambito del mio coordinamento e sotto la mia responsabilità" ha chiarito Del Vecchio.

Riproduzione riservata © il Nord Est