Il Trieste Airport secondo scalo europeo per crescita
Nel 2025 la previsione è di raggiungere 1,7 milioni di passeggeri. L’amministratore delegato Consalvo: forse per traffico e voli supereremo Lubiana. Tra le possibili nuove destinazioni anche Madrid, Parigi, Istanbul e Dubai

Con quasi 1,7 milioni di passeggeri previsti a fine 2025 e una crescita negli ultimi tre anni del 140%, il Trieste Airport è il secondo scalo europeo di medie dimensioni per crescita e, come sottolinea l'a.d. Marco Consalvo, «forse per traffico e per voli supereremo Lubiana».
Fino a poco tempo fa con 1,5/1,6 milioni di passeggeri la capitale della Slovenia vantava un traffico doppio rispetto a Trieste/Friuli Venezia Giulia.
Intanto, si attesta a scalo più green in Italia partendo dal 34% (percentuale molto alta per l'Italia) di viaggiatori che giungono in treno e dal 70% del fabbisogno energetico autoprodotto con impianti fotovoltaici.
«Nel 2027 saremo il primo aeroporto decarbonizzato in Italia, tra i primi in Europa, supereremo il 90% del fabbisogno energetico in autoproduzione».
Nella classifica di Aci Europe (Airports Council International Europe) che analizza 450 aeroporti europei, tra gli scali di medie dimensioni (da 1 a 10 milioni di passeggeri) nel primo semestre 2025 Trieste Airport si è classificato al secondo posto per crescita.
Uno degli elementi dell'impennata dal 2023 (+41%; nel 2024 +34% e nel 2025 sarà +28%) è stata la base Ryanair, e poi l'arrivo di Wizzair con voli su Tirana e Bucarest e Transavia su Rotterdam.
Compagnie che si affiancano a Ita e Lufthansa.
Lo scalo è passato da una media di 10 a 27 destinazioni, tutte in Europa.
E gli obiettivi, ambiziosi, sono di «arrivare a 40/50 nell'arco di tre anni. La crescita continuerà anche se con percentuali minori rispetto a oggi, ma dobbiamo intercettare i bacini di utenza di Slovenia e Carinzia (Austria) oltre al Friuli Venezia Giulia».
E stabilire collegamenti con altri hub europei (oltre agli attuali Francoforte e Roma) così che partendo da Trieste si possa andare in tutto il mondo, e viceversa, portando più turisti.
Le mire sono su Madrid, Parigi CdG, Londra Gatwick e magari Dubai o Istanbul.
Riproduzione riservata © il Nord Est