Lavori e ritardi sull’Alta Velocità: si fa prima (quasi) ad arrivare a Vienna che a Milano

La settimana peggiore è quella di Ferragosto: 5 ore e mezza per la tratta Trieste-Milano, cancellato il diretto per Torino. Per raggiungere il Piemonte e fare presto bisogna passare per Bologna. I prezzi? Invariati

Daniela Larocca
Il tabellone della stazione di Udine con ritardi e cancellazioni (Foto d'archivio)
Il tabellone della stazione di Udine con ritardi e cancellazioni (Foto d'archivio)

C’è poca gente in giro e le luci del mattino sono ancora flebili quando il primo Frecciarossa del mattino lascia Udine. L’aria è fresca e i pochi passeggeri sulla banchina giocano distrattamente al cellulare o sorseggiano un caffè preso al volo. Una volta, questo treno delle 6.15 filava via veloce, tagliando il Friuli e il Pordenonese, attraversando il Veneto e arrivando a Milano in quattro ore precise. Alle 10.15, puntuale come un orologio, si entrava in Centrale, e la giornata poteva cominciare. 

Ma ad agosto 2025 la storia è diversa. Il display segnala l’arrivo alle 11.45: cinque ore e mezza di viaggio. Ci si mette prima a prendere un treno per Vienna (orario di percorrenza da Udine 5 ore 52 minuti).

Le previsioni di viaggio da Udine a Vienna
Le previsioni di viaggio da Udine a Vienna

Abbiamo provato anche noi a metterci nei panni di un viaggiatore, in partenza per lavoro o una gita fuori porta per il ponte di Ferragosto per le grandi città. E a dirla tutta la differenza di orario non è un dettaglio: significa un’ora e mezza in più da passare tra sedili e valigie, un panino extra al bar di bordo, una coincidenza persa (e questa non sarebbe una novità). E se la meta finale non è Milano le cose si fanno ancora più difficili: se malauguratamente la destinazione è Torino, con l’unico diretto cancellato, conviene prima fare un cambio a Bologna. Un caso isolato? No, la regola per tutto il mese di agosto.

Le previsioni di percorrenza da Trieste a Milano (prima ci volevano 4 ore)
Le previsioni di percorrenza da Trieste a Milano (prima ci volevano 4 ore)
Previsioni e costi per la Freccia diretta a Milano, partenza Udine. Prima il treno arrivava in stazione Centrale alle 10.15
Previsioni e costi per la Freccia diretta a Milano, partenza Udine. Prima il treno arrivava in stazione Centrale alle 10.15

La pazienza dei viaggiatori a Nord Est

Nel bel mezzo dell’estate chi viaggia in treno e vuole evitare il traffico delle autostrade deve armarsi di pazienza. I tempi di percorrenza si allungano ovunque di almeno 90 minuti. Con uno sconto per chi viaggia? Macché. I prezzi restano talquali, oltre il danno c’è la beffa.

I friulani e i triestini lo sanno bene: i collegamenti senza cambi con Milano sono dimezzati, quelli per Roma e Bologna subiscono ritardi e i diretti Torino sono addirittura spariti. Fino a poco fa, infatti, bastava salire alla stazione Trieste Centrale alle 6, passare attraverso Cervignano e arrivare senza nessun cambio di treno nella città della Mole in cinque ore.

Oggi, se si vuole evitare un viaggio eterno con cambi a Mestre, l’unica soluzione è passare da Bologna, allungando i chilometri e le ore. Da Trieste a Milano, i ritardi si fanno sentire anche per chi parte presto: da 4 ore e 8 minuti si passa a 5 ore e 38. Una differenza che può sembrare piccola sulla carta, ma che in un’agenda fitta di impegni significa perdere mezza mattina di lavoro.

Da Udine, fino al termine dei lavori, che secondo il cronoprogramma di Rfi è nella seconda metà di agosto, parte la mattina un solo treno diretto, quello delle 6.15. Cancellato quello delle 11.23 fino a fine mese (in ogni caso è sempre bene consultare il sito di Trenitalia dove vengono registrate tutte le variazioni).

Come fare allora per velocizzare i tempi? Inutile arrivare a Mestre. Anche qui si aggiungono 90 minuti al viaggio (tre ore e mezza per raggiungere Milano invece di due e mezza) poiché i lavori riguardano la linea Verona-Vicenza. È un cantiere Pnrr (quindi con fondi nazionali dal Piano di ripresa e resilienza), che è stato progettato anche per velocizzerà i tempi di percorrenza fino a Venezia, ma tra il 5 e il 25 agosto 2025 il disagio sarà inevitabile. Per i treni diretti in Piemonte, invece, si deve pazientare fino a settembre perché coinvolge anche le linee di Bologna e di Milano.

Si fa prima a prendere un volo

E mentre i treni rallentano, serve una soluzione. C’è quella meno ecologica, ma sicuramente più rapida. È il volo Ita Airways diretto da Ronchi dei Legionari (Trieste airport) a Milano Linate (quindi in centro città): in appena 55 minuti si copre la tratta. Il biglietto, in regime di continuità territoriale, costa 76 euro per i residenti in Friuli Venezia Giulia, oltre che per studenti fino a 27 anni e over 65 che viaggiano per motivi di salute, a patto di dimostrare la propria appartenenza a queste categorie. Le prenotazioni richiedono di acquistare separatamente i biglietti per passeggeri con tariffe agevolate e per quelli senza agevolazioni, mentre la documentazione potrà essere richiesta in qualsiasi momento..

Cancellazioni e ritardi: il quadro in cifre

Oltre ai rallentamenti, ci sono anche soppressioni e modifiche di servizio. Alcune corse sono state cancellate del tutto, altre deviate. L’assenza di Frecce dirette da Trieste e Cervignano per Torino è uno degli esempi più visibili, ma la lista si allunga se si scorre il bollettino Rfi.

La settimana di Ferragosto e i prezzi

La settimana peggiore, dunque, sembra proprio quella di Ferragosto. Rfi ha programmato cantieri che attraversano tutta la dorsale alta velocità. Tra Milano e Bologna, normalmente percorribile in un’ora, il tempo raddoppia: due ore per meno di 220 chilometri. È il tratto cruciale che condiziona anche le tratte più lunghe, come la Milano-Roma. I tempi allungati riguardano anche Italo (i biglietti per Udine non risultano acquistabili fino al 3 novembre), non solo Trenitalia. Perché i ritardi derivano dalle tratte che fornisce il gestore Rfi. Trenitalia, in un’ottica di trasparenza, indica già in fattura del biglietto i nuovi tempi di viaggio, così da evitare fraintendimenti e avvisare in modo chiaro i passeggeri.
Dal 12 al 18 agosto anche la linea ferroviaria del Brennero sarà interrotta tra Bressanone (Bolzano) e Steinach am Brenner (Austria) per consentire importanti lavori di manutenzione e adeguamento dell’infrastruttura. Tra i 20 e i 60 minuti aggiuntivi sulla Milano-Genova per la manutenzione straordinaria del ponte sul fiume Po all’altezza di San Martino Cava Manara, tra il 1° giugno e il 28 settembre. Disagi sulla Roma-Napoli, via Cassino, all’altezza di Zagarolo- Colleferro.


 

 

Riproduzione riservata © il Nord Est