In Veneto cantieri per 9 miliardi di euro

Online dal 28 settembre il portale web di Unioncamere veneto sui trasporti e la logistica del Nordest: 4 miliardi di investimenti nelle ferrovie, 3,5 miliardi per strade e autostrade e 1,3 per porti e aeroporti

Quasi 9 miliardi di euro di investimenti nel breve periodo per la realizzazione/completamento/potenziamento di infrastrutture e nodi della rete del Nord Est: si tratta di 4 miliardi per le ferrovie (45% del totale); quasi 3,5 per strade e autostrade (40%) e circa 1,3 per porti e aeroporti (15%).
 
Questi in sintesi i dati più rilevanti che emergono da un’indagine del Centro Studi di Unioncamere del Veneto nell’ambito dell’Osservatorio sui Trasporti, le Infrastrutture e la Logistica del Nordest (TRAIL Nordest). Sulla base delle ultime informazioni disponibili, tra i lavori cantierati e cantierabili spiccano i cantieri della Galleria di base del Brennero e della linea AV/AC nel tratto tra Brescia e Verona per le infrastrutture ferroviarie; la Terza corsia dell’Autostrada A4 Venezia-Trieste e la Pedemontana Veneta, che avanza lentamente a causa incertezze del piano economico-finanziario, per le infrastrutture stradali; i porti di Venezia Trieste e Ravenna, che hanno avviato interventi per migliorare l’accessibilità da mare e l’interconnessione viaria/ferroviaria con la rete principale nazionale per una maggior competitività con gli altri scali portuali europei.
 
I dati sugli investimenti, elaborati dall’Osservatorio TRAIL Nordest, sono solo alcuni dei risultati del monitoraggio attraverso il nuovo portale, sviluppato secondo i principi e criteri della Carta della cittadinanza digitale.
 
«Il nuovo portale dell’Osservatorio – dichiara Giuseppe Fedalto presidente di Unioncamere Veneto - è uno strumento informativo a supporto delle scelte di amministratori e soggetti istituzionali ma anche a beneficio di tecnici, studenti e ricercatori universitari che si interfacciano per avere una fotografia dello sviluppo infrastrutturale del Nord Est. Attraverso il portale web l’Osservatorio Trail intende alimentare il dibattito e lo scambio di informazioni sui temi delle infrastrutture e del territorio; con l’auspicio di una maggiore integrazione di tali componenti nei programmi e nei piani urbanistici per una più efficiente organizzazione territoriale che riduca le esternalità negative in particolare quelle ambientali derivanti dalla congestione veicolare che impatta quotidianamente sull'economia del sistema Nord Est».
 
 

Riproduzione riservata © il Nord Est