In Friuli Venezia Giulia un'unica strada del vino e dei sapori

A PromoTurismoFVG la regia del piano di lavoro, assieme a Ersa valuterà gli attori da far partecipare ai tavoli di confronto; poi si entrerà nella fase della raccolta di adesioni al progetto che verrà declinato in itinerari

"La risposta della Regione alla promozione delle attività connesse principalmente al turismo del vino, ma anche a tutte quelle legate alla ricerca di sapori autentici, sarà un sistema integrato, formato da realtà territoriali differenti che hanno una visione comune e condivisa di sviluppo locale".

Lo afferma oggi il vicepresidente e assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello, commentando la legge regionale 22 del 2015 sulle Strade del Vino e dei Sapori. "C'è la volontà unanime - prosegue Bolzonello - di dar vita a un unico progetto che riunisca le attività per la promozione del vasto patrimonio enogastronomico regionale: aziende vitivinicole, agroalimentari, ristoranti, trattorie e agriturismi, attraverso un tavolo di co-progettazione che adatta le indicazioni fornite dalla normativa nazionale alle caratteristiche e peculiarità del nostro territorio, unico in Italia".

A PromoTurismoFVG la regia del piano di lavoro, assieme a Ersa valuterà gli attori da far partecipare ai tavoli di confronto; poi si entrerà nella fase della raccolta di adesioni al progetto per cui il FVG avrà un'unica strada del vino e dei sapori, che verrà declinata in itinerari, selezionati con rispetto alla territorialità e sulla base del fatto che si tratta di «marchi» già consolidati.

"Vantaggi - commenta Bolzonello - sia per chi sta dietro le quinte dell'offerta, cioè i produttori che potranno implementare la loro clientela anche offrendo piccole degustazioni, pur senza essere configurati come agriturismo, sia per i visitatori che avranno il privilegio di vivere un'esperienza unica nel cuore del processo produttivo. La presenza di una regia unica e forte come PromoTurismoFVG - conclude - garantirà inoltre canali di promozione ampi ed efficaci".

Riproduzione riservata © il Nord Est