Transizione ecologica: PrimaCassa sostiene l’investimento di Pittini

Investimenti nello sviluppo di tecnologie sempre più sostenibili, a supporto della transizione ecologica del settore siderurgico. Questa la destinazione del finanziamento ottenuto da Gruppo Pittini, da PrimaCassa Fvg. Investimenti iniziati da tempo e che proseguono, vista la sfida ambientale che impegna anche la siderurgia. E proprio questo impegno ha condotto alla collaborazione con PrimaCassa Fvg, al fine di sostenere, con l’erogazione di un finanziamento da 7 milioni di euro della durata di 12 anni, l’ulteriore efficientamento dei processi di produzione, in un’ottica di consolidamento dei parametri ESG. Il Gruppo Pittini opera perseguendo i principi dell’economia circolare, mirando a ridurre gli sprechi e l’impiego d’acqua, azzerando i rifiuti e gestendo con attenzione i consumi di energia: la produzione dell’acciaio parte da materiali ferrosi riciclati e si svolge nel pieno rispetto dell’ambiente. PrimaCassa è attenta al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, consapevole che gli standard ESG rappresentano un importante indicatore al fine di determinare la qualità e l’affidabilità delle aziende sul mercato. E la Bcc può inoltre fregiarsi di un primato a livello nazionale, in quanto prima banca italiana a ottenere la certificazione “NeXt Index ESG-Impresa Sostenibile”. «L’operazione con il Gruppo Pittini rappresenta una tappa importante e coerente con le nostre strategie - dichiara Giuseppe Graffi Brunoro, presidente di PrimaCassa -. Affianchiamo una realtà industriale fortemente radicata sul territorio, contribuendo parallelamente al raggiungimento dei piani di sostenibilità a lungo termine e al miglioramento continuo delle produzioni con un occhio di riguardo alla salute dell’ambiente e delle persone». «La collaborazione con PrimaCassa rappresenta un atto rilevante nel nostro impegno per la sostenibilità - dichiara Federico Pittini, presidente del Gruppo, sottolineando come l’azienda «si impegna da tempo per operare in armonia con l’ambiente, coniugando gli obiettivi di business con il rispetto degli standard ESG. Questo finanziamento ci consentirà di proseguire nello sviluppo di tecnologie sempre più sostenibili, a supporto della transizione ecologica del settore siderurgico».
Riproduzione riservata © il Nord Est