Solid World esporta biostampanti 3D con distributore del Qatar

Accordo di distribuzione della durata di 5 anni con Orion Bostars, agenzia con sede a Doha per accedere a una rete di una ventina di strutture sanitarie e istituti di ricerca medica operanti nel territorio del Qatar

Roberto Rizzo, presidente di Solid World Group
Roberto Rizzo, presidente di Solid World Group

Solid World Group, azienda trevigiana a capo del gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D industriale e biomedicale oltre che dell’additive manufacturing, e produttore di Electrospider, biostampante in grado di replicare tessuti cellulari umani, ha siglato un accordo di distribuzione della durata di 5 anni con Orion Bostars, agenzia con sede a Doha, per la commercializzazione dei prodotti biomedicali di SolidWorld in Qatar. Questo consente alla Società di poter accedere a un’importante rete di potenziali clienti, ovvero una ventina di strutture sanitarie e istituti di ricerca medica operanti nel territorio del Qatar.

In quest’area sbarca dunque Electrospider, biostampante 3D in grado di realizzare riproduzioni di cellule e tessuti umani con tecnologia additiva, sviluppato grazie alla collaborazione tra Bio3DPrinting S.r.l., società del Gruppo SolidWorld, ed il Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Le riproduzioni realizzate da Electrospider di tessuti e organi umani sono esatte copie di quelli reali, su cui si possono testare terapie oncologiche da utilizzare poi sul paziente. La replica dei tessuti consente di testare anche altre tipologie di farmaci, creme e prodotti, rendendoli sicuri per l’uomo e meno impattanti per l’ambiente (in particolare, evitando la sperimentazione sugli animali). L’obiettivo a lungo termine è arrivare a stampare organi e tessuti da impiantare direttamente nei pazienti, in caso sia necessario un trapianto.

«Grazie a questo accordo i prodotti biomedicali di Solid World potranno arrivare nelle strutture sanitarie di una nazione leader nei paesi arabi nell’ambito della ricerca medica», ha detto il presidente di Solid World Group, Roberto Rizzo, «il Made in Italy rappresenta dunque un’eccellenza riconosciuta ed apprezzata a livello mondiale, in particolare per l’ambito delle tecnologie di ultima generazione. Siamo convinti che il percorso dell’internazionalizzazione sia la strada giusta per perseguire gli importanti obiettivi di crescita che il nostro gruppo intende raggiungere e su questo stiamo concentrando i nostri sforzi».

Riproduzione riservata © il Nord Est