Sirmax Group tra le aziende italiane più innovative e sostenibili secondo Newsweek

Sirmax, produttore di compound di polipropilene, tecnopolimeri, compound da post-consumo e bio-compound per i più vari settori di applicazione, lavora da anni per dare al mercato plastica sostenibile

PADOVA. Newsweek parla di Sirmax Group. In un’inchiesta contenuta nel numero in edicola in questi giorni, il settimanale inglese dedica ben dieci pagine allo scenario economico e alla crescita che l’Italia sta registrando sotto la guida del presidente del Consiglio Mario Draghi. Anche grazie alla gestione della pandemia, l’Italia ha acquistato consensi a livello europeo e internazionale.

Gli investimenti stanno tornando, il debito pubblico è in leggero calo, la crescita economica, che ha raggiunto a fine 2021 un +6%, registrerà dati positivi anche nel 2022. In questo scenario, l’attività manifatturiera italiana mostra una tecnologia e una qualità sempre maggiori e sono molte le imprese che esprimono la capacità dell'Italia di assumere un ruolo di primo piano in settori come la sostenibilità.

Sirmax, produttore di compound di polipropilene, tecnopolimeri, compound da post-consumo e bio-compound per i più vari settori di applicazione, lavora da anni per dare al mercato plastica sostenibile: i suoi prodotti altamente performanti ottenuti da plastica riciclata da post-consumo diventano beni durevoli per i settori dell’automotive e dell’elettrodomestico; i compound bio-degradabili e bio-compostabili aprono nuove frontiere per il packaging, per l’alimentare e per l’agricoltura. Sirmax anticipa il mercato con idee innovative e sostenibili, proponendo al cliente non solo un prodotto, ma un intero processo sostenibile, con nuove tecniche di stampaggio e co-progettazioni.

“E’ un orgoglio per noi poter essere citati da una rivista internazionale come Newsweek nell’ambito di un ragionamento sulla sostenibilità come motore di crescita per il futuro – dice il presidente e ceo di Sirmax Group Massimo Pavin –. Il nostro è un percorso di vicinanza all’ambiente, in linea con le direttive europee e con gli obiettivi dei nostri partner. Per essere veramente sostenibili, è fondamentale che tutti sposiamo ambiziosi progetti di circular economy, in cui non ci si fermi solo al riutilizzo della plastica, ma si cerci di realizzare una vera economia circolare”.

Tra le aziende a cui è dedicato l’approfondimento di Newsweek ci sono anche IMA, leader emiliano dei macchinari per il packaging; GPI, provider di soluzioni ict di Trento; il gruppo lombardo SAPIO, specializzato in produzione di gas industriali e medicinali; il cantiere navale ligure Sanlorenzo Yacht; la piemontese BCUBE, specializzata in soluzioni logistiche; la romana GCF, che opera nel mercato delle infrastrutture ferroviarie; le venete Pedrollo Group, produttore di elettropompe, e Fratelli Brazzale, marchio attivo nel settore alimentare.

Sirmax Group, con headquarter a Cittadella (PD), è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene per tutti i settori di impiego – automotive, elettrodomestico, power tools e casalingo, elettrico, elettronico, costruzioni, arredamento. Attiva dagli anni ’60, ha 13 stabilimenti produttivi: sei in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2020), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania. Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.

Tra i clienti figurano Whirlpool, Bosch-Siemens, Electrolux, Karcher, Philips, Honeywell, ABB, Technogym, Stellantis, Volkswagen Group, Daimler, De’ Longhi, Haier, BMW, Audi. Nel 2020 il gruppo Sirmax ha consolidato un volume di affari di 315 milioni di euro, impiegando 700 addetti nel mondo. Nel primo semestre del 2021 il fatturato complessivo registrato è stato di 220 milioni di euro.

Riproduzione riservata © il Nord Est