Safilo in Germania presenta un’offerta per Eschenbach e BoDe
Il gruppo veneto conferma di aver presentato la proposta. Gli analisti: la mossa parte di un piano di espansione europea

Il gruppo Safilo intende sbarcare nel mercato tedesco, attraverso nuove acquisizioni. La società padovana attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, ha confermato di aver presentato un’offerta non vincolante di acquisto delle attività di Eschenbach Group e BoDe, controllate dalla società britannica Inspecs.
Dopo alcune indiscrezioni di stampa, e la successiva conferma del Cda di Inspecs, ieri è arrivata la nota della società veneta. La proposta di Safilo è in competizione con quella arrivata dal consorzio composto da H2 Equity Partners, Risk Capital Partners e Ian Livingstone. L'azienda padovana, con un fatturato di circa un miliardo nel 2024, ha precisato che l’operazione rientra nella «propria attività di esplorazione di nuove opportunità di investimento», sottolineando tuttavia che non vi è al momento alcuna certezza sull’esito della proposta.
Eschenbach è un produttore tedesco di occhiali da vista e da sole con sede a Norimberga, attivo anche nelle lenti e nei dispositivi ottici di precisione, con un posizionamento nel segmento premium e un forte radicamento nel mercato Dach (Germania, Austria, Svizzera).
È tra i leader tedeschi nell’occhialeria, con un portafoglio di oltre 15 marchi tra proprietari e in licenza. BoDe (Bodenstedt & Donath) è un’azienda tedesca specializzata nella distribuzione di occhiali da vista e accessori ottici in Europa. Quest'ultima è stata acquisita da Inspecs nel 2021 per circa 1,2 milioni.
Inspecs Group, quotato alla Borsa di Londra, è un player integrato del settore eyewear, proprietario di diversi marchi e licenze e attivo lungo tutta la filiera, dalla progettazione alla distribuzione. Nel 2025 dovrebbe generare ricavi per 220 milioni, con un margine operativo lordo atteso intorno al 10%, dopo un primo semestre stabile.
Secondo gli analisti di Equita, la proposta di Safilo riguarderebbe un portafoglio di brand prevalentemente proprietari (tra cui Titanflex e Humphrey’s, che hanno un forte posizionamento nel segmento vista), e una solida presenza nei mercati Dach (Germania, Austria, Svizzera).
Per Banca Akros, Safilo punta a «sostenere la crescita organica attraverso espansione esterna mirata», in «coerenza con la strategia di consolidare la propria posizione nel segmento vista, rafforzando l’impronta europea e il network distributivo». Ieri il titolo Safilo ha segnato in borsa una pesante flessione (-5,93%) a 1,74 euro.
Riproduzione riservata © il Nord Est








