Nuove risorse per Dealernet che cresce nei ricambi auto

La finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia entra nella società dei concessionari. La presidente Seganti: «È un esempio virtuoso di collaborazione tra operatori del territorio»

Riccarde De Toma

 

Sei storici concessionari di auto del Nord Est come soci, 6 mila autofficine come clienti tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, quasi 100 collaboratori tra diretti e addetti alla logistica nei tre magazzini di Noventa Padovana, Vittorio Veneto (Treviso) e Udine, 65 milioni di fatturato nel 2024, ma con una previsione di 80 al termine del piano strategico 2026-2028. Sono i numeri di Dealernet, la società con sede a Udine che ieri ha ufficializzato l’ingresso nel capitale sociale di Friulia, la finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia.

Attiva come distributore ufficiale dei ricambi originali dei marchi del gruppo Stellantis, Dealernet è nata nel 2017 dall’alleanza di quattro concessionari ex Psa, le friulane Bliz auto e le venete Portomotori, Ghiraldo&Autoin e Manzotti Automobili, nell’ambito di una riorganizzazione della rete di vendita di ricambi Peugeot, Citroen e Ds, che portò il numero di poli di distribuzione da 800 agli attuali 14. Nel 2023, a seguito della fusione tra Psa e Fca e alla nascita del gruppo Stellantis, alla compagine si sono unite altre due storiche concessionarie come De Bona (Belluno) e Sina (Pordenone), portando in dote ricambi e servizi post-vendita dei marchi Fiat, Jeep, Abarth, Leapmotor, Alfa Romeo, Lancia.

Quanto ai dettagli dell’operazione, seguita negli aspetti legali da Fcb&Associati (per Dealernet) e da Thera Capital in qualità di advisor finanziario-tributario, Friulia ha sottoscritto un aumento di capitale del valore complessivo di 2 milioni, per supportare il consolidamento e la crescita al centro del piano industriale di Dealernet. Un apporto, quello della finanziaria, che si somma ai 4,7 milioni di aumento sottoscritti dai sei soci, per un intervento complessivo del valore di 6,7 milioni.

«Essere scelti da Friulia – commenta Riccardo Gobbato, presidente di Dealernet e contitolare del gruppo udinese Bliz auto – è motivo di orgoglio e rappresenta una tappa importante nel percorso di crescita di una società che ha via via acquisito un numero sempre più importante di clienti, confermandosi un partner affidabile per garantire loro uno tra i migliori livelli di servizio nel nostro settore in Italia». Dietro agli obiettivi di espansione previsti dal piano il progressivo aumento dei prodotti a catalogo, che già oggi può contare su un assortimento di oltre 60 mila codici in pronta consegna.

A spingere sulla crescita dei fatturati anche la recentissima costituzione di Colornet, una società interamente controllata specializzata nella vendita di vernici, con una previsione a regime di 4 milioni di fatturato. «Ma il grosso dell’incremento – spiega ancora Gobbato – è legato al core business dei ricambi auto, che continuerà a crescere, grazie anche all’aumento dei prodotti in esclusiva». Una crescita che sarà supportata da un adeguato piano di investimenti, che non prevede l’apertura di nuovi magazzini ma interventi di ampliamento ed efficientamento di quelli attualmente in funzione.

«Dealernet – spiega da parte sua la presidente di Friulia spa Federica Seganti – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra operatori del territorio, capace di valorizzare competenze locali e creare filiere efficienti in un settore strategico per l’economia regionale. Con questo investimento Friulia conferma la propria missione di sostenere imprese solidamente radicate nel tessuto economico del Nord Est».

Riproduzione riservata © il Nord Est