Ovs, nel 2022 il fatturato potrebbe arrivare a 1,5 miliardi

Intanto Piombo, che pesa 7% sul fatturato totale del gruppo, apre un nuovo negozio a Cortina

La strana coppia Massimo Piombo e Stefano Beraldo prosegue nel suo sodalizio di successo.

Da quando nel 2018 Beraldo ebbe l’intuizione di mettere in alcuni punti vendita collezioni firmati dallo stilista, che ora è diventando direttore creativo di tutte le collezioni Ovs non solo di quelle che portano il suo nome, forse non si aspettava una risposta così importante da parte del mercato.

I dati invece ora confermano la forza di quella scelta che potrebbe proseguire con le classiche estensioni del brand. Piombo oggi rappresenta circa il 7% del fatturato del gruppo e dall'uomo si è esteso rapidamente alla donna, che ha debuttato nel 2021, e ora, a partire dalle collezioni per la prossima primavera-estate, al bambino, agli abiti da sposa e alle fragranze.

Il prezzo vantaggioso delle collezioni non sono l’unico elemento del successo. Nel 2022 il gruppo Ovs dovrebbe raggiungere ricavi attorno al miliardo e mezzo di euro, in sensibile aumento rispetto al fatturato 2021, che era stato di 1,359 miliardi, con un ebitda in forte crescita. «Abbiamo fatto la semestrale più forte della nostra storia e portato la nostra quota di mercato al 9% - ha spiegato Beraldo -. Prevediamo un'ottima performance di bilancio 2022» in una recente intervista al Sole 24 Ore.

Il gruppo di retail veneziano ha oltre 2.050 negozi in Italia e all'estero a insegna Ovs, Upim e Stefanel. Ma il marchio Piombo non è l’unico del vasto portfolio di Ovs. Per la primavera-estate 2023 è atteso, ad esempio, il debutto della prima collezione Stefanel, ci sono poi le novità Gap Kids, che rafforzano la leadership di Ovs nel segmento bambino.

Intanto l’insegna Piombo arriva a Cortina, in Corso Italia. Un nuovo negozio, monocolore "Piombo Sky Blue", dove il designer ha immaginato un dialogo tra l'estetica e la funzionalità, per definire l'identità del brand e nello stesso tempo offrire al pubblico un luogo piacevole, dove ritrovarsi per guardare, toccare, condividere.

Anche sul fronte della sostenibilità Ovs segna importanti risultati. Per il secondo anno consecutivo è risultato primo nel Fashion Transparency Index 2022, report legato alla moda sostenibile, che ogni anno stila una graduatoria delle aziende dalla policy più trasparente. Il gruppo guidato da Stefano Beraldo ha raggiunto il primo posto grazie a una percentuale del 78% e ha battuto il gruppo svedese H&M.

Riproduzione riservata © il Nord Est