Nasce a Nord Est il bob per le Olimpiadi di Milano-Cortina

A realizzarli è il tandem costituito da CS Canoe, azienda con sede a Sacile specializzata nella produzione di bob da competizione ad alte prestazioni, e dalla Maricell di Longarone, unico produttore in Italia specializzato nei materiali d’anima strutturali espansi in Pvc

La redazione

Stanno prendendo forma le Dolomiti bellunesi e la pianura pordenonese, nel cuore del Nordest, i bob che sfrecceranno sulla pista di Cortina in occasione dei Giochi olimpici 2026. A realizzarli è CS Canoe, azienda con sede a Sacile (PN) specializzata nella produzione di bob da competizione ad alte prestazioni, che per questo progetto si affida ai materiali espansi forniti da Maricell, realtà con quartier generale a Longarone (BL) e oltre quarant’anni di esperienza nel settore.

Fondata nel 1980, Maricell è l’unico produttore in Italia specializzato nei materiali d’anima strutturali espansi in PVC, conta oggi circa 150 dipendenti e un fatturato che si aggira intorno ai 30 milioni di euro.

La sua tecnologia, basata sulla “schiuma in Pvc”, garantisce un perfetto equilibrio tra leggerezza, resistenza e costi, rendendo i suoi prodotti ideali per applicazioni altamente performanti e innovative.

Una collaborazione dunque tutta italiana, costruita attorno a competenze solide e radici comuni, che punta a coniugare innovazione, leggerezza e resistenza. Il contributo di Maricell sarà determinante sia nella fase di realizzazione del modello iniziale, sul quale verrà costruito lo stampo, sia durante l’intera costruzione del bob, dove gli espansi in Pvc verranno inseriti tra i diversi strati di carbonio e kevlar, dando vita a un prodotto ad alta tecnologia, pensato per raggiungere le massime prestazioni.

Si tratta di una sinergia che mette in rete due realtà altamente specializzate, esempio concreto di come il tessuto produttivo del Nordest continui a generare valore anche in contesti di respiro internazionale.

Il progetto si fonda su una ricerca costante, sia nei materiali sia nei processi, e sulla volontà condivisa di puntare su soluzioni che esprimano al meglio l’equilibrio tra performance, efficienza e sostenibilità.

«Siamo orgogliosi di mettere la nostra esperienza e i nostri materiali al servizio di un progetto ambizioso e simbolico – ha dichiarato Massimiliano Demenego Della Mora, Ceo di Maricell –. La collaborazione con CS Canoe rappresenta non solo un esempio eccellente di sinergia tra realtà italiane d’eccellenza, ma anche un’opportunità per ribadire quanto l’innovazione sia al centro della visione di Maricell. Contribuiremo portando qualità, leggerezza e resistenza dei nostri materiali».

La schiuma espansa in PVC prodotta da Maricell sarà infatti una componente chiave della struttura dei bob. Grazie alle sue proprietà, consente di mantenere bassissimo il peso senza compromettere la rigidità e la sicurezza del mezzo. Un elemento essenziale, in uno sport in cui anche pochi centesimi di secondo possono fare la differenza tra un piazzamento e una medaglia.

Riproduzione riservata © il Nord Est