Monsieur Moulinex visita La San Marco. «Ora cresciamo insieme»

Macchine per il caffè: Thierry de La Tour d’Artaise, presidente della Seb visita l’azienda di Gradisca d’Isonzo acquisita all’inizio dell’anno

Luigi Murciano

«L’acquisizione de La San Marco di Gradisca d'Isonzo è in linea con la volontà del gruppo di accelerare il suo sviluppo nel segmento di mercato professionale, in rapida crescita e particolarmente remunerativo. Non vedevamo l’ora di dare il benvenuto a tutti i dipendenti, e finalmente c’è stata l'occasione per apprezzare di persona il loro consolidato know how. Insieme continueremo a crescere». Thierry de La Tour d’Artaise, presidente di Groupe Seb, leader mondiale nella produzione dei piccoli elettrodomestici, ha commentato così l'avvenuto approdo a Nord Est del colosso francese. Un approdo sancito ieri con la prima visita allo stabilimento di via Venuti, ma che formalmente si era concretizzato già all'inizio dell'anno con l'acquisizione dal veneto Massimo Zanetti Beverage Group della centenaria azienda isontina, importante player internazionale nelle macchine per caffè e macina-caffè professionali.

La San Marco, 94 dipendenti e un fatturato 2022 da 17,2 milioni di euro di cui il 53% all'estero, inizia dunque una nuova era. Fondata nel 1920, dopo l'iniziale sviluppo in via Cotonificio a Udine, ha sede a Gradisca dal 1983. Entra ora in una grande famiglia con un giro d’affari superiore ai 7 miliardi e con circa 21 mila dipendenti in 49 Paesi.

La filosofia di Seb è l'integrazione delle competenze su vasta scala. Del gruppo fanno parte marchi consolidati come Moulinex o Rowenta, per fare due esempi. «Abbiamo cambiato paradigma negli anni Duemila - spiega Thierry de La Tour d’Artaise -: da quel momento la crescita del gruppo è stata bilanciata tra crescita organica e crescita esterna. Abbiamo rilevato aziende complementari, sia geograficamente che in termini di familiarità di prodotti, per farle dialogare fra loro e crescere insieme. Per questo dedichiamo molto tempo agli incontri con le aziende. Dobbiamo integrarci, implementando gli stessi strumenti di gestione utilizzati nel gruppo per fare lavorare insieme i diversi team. Tutti devono poter imparare dall'altro. Di certo la competenza e l'eleganza del made in Italy nelle macchine da caffè non hanno bisogno di presentazioni».

Su questo concetto di economia di scala, La San Marco potrà giovarsi ad esempio del know how elettronico delle sue nuove "consorelle". E al contempo può portare in dote l’esclusivo Leva Class, un ritrovato tecnologico coperto da brevetto internazionale, che le consente, unica nel panorama mondiale, di immettere sul mercato macchine a leva conformi alle normative internazionali, nel rispetto della tradizione partenopea del caffè estratto a leva. Inoltre, negli ultimi anni, l’azienda ha intensificato la ricerca e l’adozione di tecnologie a minor consumo di energia. La maggior parte dell’energia assorbita dalle macchine del caffè è infatti quella che viene poi trasformata in energia termica, ovvero in calore di riscaldamento dell’acqua e generazione di vapore nelle caldaie.

L'azienda di Gradisca d'Isonzo esporta in 120 Paesi del mondo, dall'Europa sino agli Usa. Ma la nuova frontiera è ad Oriente: Thailandia, Corea del Sud ed Emirati Arabi, dove troneggia la "fuoriserie" Top 80 Gold Preziosa, quindici esemplari al mondo. Segni particolari: è interamente placcata in oro 24 carati.

Riproduzione riservata © il Nord Est