Moncler, il piumino più chic del mondo compie 70 anni
“A volte mi chiedo chi avrebbe mai pensato che quel sacco a pelo nato nel 1952, e diventato poi un piumino, sarebbe arrivato nelle città di tutto il mondo, sarebbe stato indossato da tutte le generazioni, avrebbe raggiunto le passerelle per poi essere reinterpretato da diversi geni creativi” ha detto Remo Ruffini

Il piumino più chic del mondo compie 70 anni. Moncler è nato a Monestier-de-Clermont, Grenoble, in Francia, nel 1952.
Il marchio ha saputo mescolare allo stile la ricerca tecnologica dell’abbigliamento da montagna. Ha portato gli elementi tecnologici dentro al glamour. Le collezioni Moncler combinano le esigenze più estreme dell’outerwear alla quotidianità metropolitana.

Nel 2003 Remo Ruffini ha rilevato la maison della quale è presidente e amministratore delegato. Alla ricerca del prodotto ha unito una rete di distribuzione mondiale, facendo diventare, questo capo, un oggetto “posh” ed ambito da tutti gli amanti del fashion.

Le origini del piumino sono nel nome, abbreviazione del suo luogo di nascita Monestier-de-Clermont, appunto Mon-Cler, e sono nella filosofia che il genio creativo di Ruffini ha saputo tradurre in moda. Andando oltre la moda, durando in una eternità di stile in grado di oltrepassare le stagioni, le generazioni e dimostrandosi tuttavia sempre contemporaneo.

Un oggetto di culto, il piumino per definizione. Ed è proprio quello che verrà festeggiato in Piazza Duomo a Milano il 24 di settembre. In un’apoteosi di bianco, il piumino Maya, quello iconico che una volta si chiamava Himalaya, in onore delle spedizioni sulle vette più alte del mondo, gli ottomila, tra cui il K2, la montagna degli italiani, Maya, dicevamo, sarà indossato da 1952 artisti tra ballerini, coristi, musicisti e modelli.

In occasione del suo 70° anniversario, Moncler darà vita ad uno straordinario spettacolo artistico, lo show, diretto dal coreografo francese avanguardista Sadeck Berrabah (Sadeck Waff) avrà luogo sabato 24 settembre alle ore 21:00, segnando l'inizio di un programma di 70 giorni di eventi ed esperienze in tutto il mondo.

In linea con lo spirito di condivisione di Moncler, e con il desiderio di stringere sempre un legame forte e autentico con le comunità locali, soprattutto nei momenti più significativi per il brand, la notte magica di Piazza del Duomo sarà aperta a tutti, perché Moncler è una storia di tutti.

Al centro della scena di questo momento storico per il brand, l’iconico piumino Maya, viene celebrato e rivisitato con un’edizione limitata caratterizzata da una nuova palette di colori e da un logo commemorativo in cui il simbolo dell'infinito avvolge il leggendario cockerel con il numero 70.
Al restyling del modello originale si affiancano anche 7 interpretazioni inedite di 7 designer straordinari che hanno ricoperto un ruolo significativo nella storia del marchio. Thom Browne, Hiroshi Fujiwara, Rick Owens, Pierpaolo Piccioli, Francesco Ragazzi, Giambattista Valli e Pharrell Williams sono gli autori di 7 personali riletture della giacca Maya, svelate di settimana in settimana a partire dal 15 ottobre.



“A volte mi chiedo chi avrebbe mai pensato che quel sacco a pelo nato nel 1952, e diventato poi un piumino, sarebbe arrivato nelle città di tutto il mondo, sarebbe stato indossato da tutte le generazioni, avrebbe raggiunto le passerelle per poi essere reinterpretato da diversi geni creativi – ha detto Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler -. Sin dal primo giorno niente è mai stato ordinario o convenzionale per Moncler -. Sin dall’inizio abbiamo cercato di portare il marchio e le nostre ambizioni verso vette sempre più alte”.

"Extraordinary Forever" è una promessa di futuro che attraversa tutte le celebrazioni dell'anniversario, dalla campagna globale con i momenti più importanti della storia del brand, alla straordinaria mostra itinerante nelle città più influenti del mondo, fino alla collaborazione con l'artista digitale Antoni Tudisco per la creazione di 7 NFT dedicati all'anniversario.

Riproduzione riservata © il Nord Est