Moncler chiude il primo semestre a 1,22 miliardi
Per il gruppo del lusso, che ha il suo cuore produttivo a Trebaseleghe, in provincia di Padova, il risultato netto si è attestato a 153,5 milioni, in calo rispetto ai 180,7 milioni del primo semestre 2024, l'Ebit a 224,8 milioni contro i precedenti 258,7 milioni. Dopo la pubblicazione della semestrale il titolo è entrato in contrattazione a -5%

Il gruppo del lusso Moncler chiude il primo semestre con ricavi pari a 1,22 miliardi, in linea con gli 1,23 miliardi registrati nel primo semestre 2024 e in crescita dell'1% a cambi costanti. In particolare, i ricavi del marchio Moncler si attestano a 1,039 miliardi, in linea con gli 1,04 miliardi del primo semestre 2024 (+1% a cambi costanti) e quelli di Stone Island segnano un calo dell'1% a 186,7 milioni.
Il risultato netto di gruppo è pari a 153,5 milioni, in calo rispetto ai 180,7 milioni del primo semestre 2024 e l'Ebit si attesta a 224,8 milioni, rispetto ai 258,7 milioni dello stesso periodo del 2024, con un'incidenza sui ricavi pari al 18,3%. La posizione finanziaria netta di gruppo si attesta a 980,8 milioni.
«La prima metà dell'anno ci ha ricordato ancora una volta quanto il mondo possa essere imprevedibile e complesso e quanto sia fondamentale per le aziende rimanere vigili e agili, continuando al tempo stesso a investire nei propri marchi» commenta Remo Ruffini, presidente e ad di Moncler.
«Sono momenti - prosegue - che richiedono piena concentrazione sull'esecuzione della strategia, con disciplina, rigore e flessibilità. Sono anche tempi in cui dobbiamo continuare a rafforzare i nostri marchi attraverso una creatività distintiva e una costante ricerca dell'eccellenza nel prodotto, condividendo energia con le nostre community. In un contesto di continue incertezze macroeconomiche, il nostro gruppo continuerà ad operare con coerenza e resilienza, guidato da una visione chiara, da una profonda consapevolezza del presente e dalla volontà di trasformare le sfide esterne in opportunità future».
All’indomani della pubblicazione della semestrale, il 24 luglio il titolo a Piazza Affari è entrato in contrattazione a -5%.
Riproduzione riservata © il Nord Est