Mestieri di Somec continua a crescere e compra il 60% di Gino Ceolin

Nel corso dell'esercizio 2021 Gino Ceolin ha raggiunto un valore della produzione pari a 3,6 milioni di euro con un Ebitda adjusted pari a 0,3 milioni di euro

La trevigiana Somec, società specializzata nella produzione di progetti complessi nell'ingegneria civile e navale, quotata sull'Euronext Milan di Borsa Italiana, ha siglato un accordo per l'acquisizione del 60% del capitale di Gino Ceolin S.r.l, attiva nella realizzazione di opere metalliche per esterni ed interni.

L'operazione sarà perfezionata da Mestieri Srl, controllata diretta di Somec, entro il 27 gennaio 2023. Nel corso dell'esercizio 2021 Gino Ceolin ha raggiunto un valore della produzione pari a 3,6 milioni di euro con un Ebitda adjusted pari a 0,3 milioni di euro. 

L’acquisto del 60% del capitale sociale di Gino Ceolin prevede la corresponsione al closing di una componente fissa di prezzo, pari a 1,3 milioni di euro, rettificata in ragione del 60% del valore della posizione finanziaria netta alla data del closing e in ragione del 60% del capitale circolante netto, calcolato come media semplice delle seguenti differenze: (i) differenza tra il valore del capitale circolante netto sul bilancio al 31 dicembre 2022 e la media storica di tale grandezza rispetto ai bilanci d’esercizio del triennio 2019-2020-2021 e (ii) differenza tra il valore del capitale circolante netto sul bilancio al 31 dicembre 2022 e il suo valore atteso al 31 dicembre 2022.

È previsto inoltre il riconoscimento di una componente variabile di prezzo, a titolo di earn out, per un importo massimo di 0,3 milioni di euro da riconoscersi al raggiungimento di determinati parametri di valore della produzione ed EBITDA normalizzato negli esercizi 2023 e 2024.

Il restante 40% del capitale è vincolato a diritti di opzione put and call, esercitabili entro 90 giorni dall’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026.

Il prezzo di esercizio dell’opzione put and call sarà basato sul valore medio dell’EBITDA normalizzato dei tre esercizi precedenti l’esercizio dell’opzione, a cui verrà applicato un moltiplicatore pari a 5, al netto della posizione finanziaria netta calcolata alla data di esercizio dell’opzione.

Riproduzione riservata © il Nord Est