Marcolin, crescono le vendite e il margine migliora
L’industria di occhialeria di Longarone chiude un trimestre positivo. Il Ceo Curci: «Il mercato asiatico continua a rappresentare un elevato potenziale»

Nei primi tre mesi del 2025 Marcolin ha continuato a consolidare le proprie performance, in linea con i risultati positivi registrati nell'esercizio 2024, proseguendo nel percorso virtuoso intrapreso negli ultimi anni, con impatti in termini di marginalità. La casa dell'occhialeria di Longarone ha approvato ieri i conti del primo trimestre, chiusi con vendite nette a 147,3 milioni (+1,2% rispetto al periodo gennaio-marzo dell'esercizio precedente).
A parità di perimetro (ovvero escludendo l'impatto positivo dei nuovi marchi del 2025 unitamente all'incidenza dei marchi cessati nel corso del 2024), le vendite nette risultano in incremento del 2%.
Continua a crescere anche il margine operativo lordo adjusted, che si attesta a 26,3 milioni (+2,3% sul primo trimestre del 2024). La posizione finanziaria netta adjusted ammonta a 336,5 milioni, in incremento di 15,2 milioni rispetto al 31 dicembre scorso per effetto della stagionalità del business tipica del primo trimestre.
Le principali geografie di sbocco per il gruppo bellunese sono state Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) e Americhe, che hanno fatto registrare, rispettivamente, ricavi per 79,2 milioni (+8,3% a cambi correnti, +7,8% a cambi costanti) e 50,1 milioni (-3,7% a cambi correnti, -4,3% a cambi costanti).
«Il mercato asiatico continua a rappresentare un elevato potenziale – scrive il gruppo bellunese dell’occhialeria in una nota - nonostante una temporanea decelerazione imputabile ad un differente timing di approvvigionamento da parte dei grandi distributori Asia Pacifico».
Alla fine del 2024, il Gruppo Marcolin contava circa 2.000 dipendenti e vendite nette pari a 545,8 milioni. Fondata nel 1961 nel cuore del distretto veneto dell’occhialeria, è oggi guidata da Fabrizio Curci ed è tra le aziende leader a livello mondiale nel settore dell’eyewear. Il suo portfolio comprende marchi di proprietà (Web Eyewear, ic! berlin) e i brand in licenza: Tom Ford, Guess, adidas Sport, adidas Originals, Max Mara, Zegna, Gcds, Max&Co., Mcm, Tod's, Pucci, Bmw, K-Way, Kenneth Cole, Abercrombie & Fitch, Hollister, Timberland, Gant, Harley-Davidson, Marciano e Skechers.
Con la propria rete diretta e un network globale di partner, Marcolin distribuisce i propri prodotti in più di 125 paesi. Nel corso dei primi tre mesi dell’anno la società veneta ha inoltre annunciato il rinnovo anticipato fino al 2032 dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione internazionale di occhiali da sole e montature da vista per Max Mara, confermando e rafforzando ulteriormente la partnership siglata nel 2020.
Riproduzione riservata © il Nord Est