Marcolin compra il marchio tedesco amato dalle star

La griffe ic! Berlin ha 20 milioni di ricavi e 140 dipendenti. Il gruppo di Longarone si rafforza negli occhiali di lusso
Stefano Vietina

Mentre non si è ancora spenta l'eco di una possibile vendita da parte del fondo Pai Partners, che ne detiene il possesso, Marcolin annuncia l'acquisizione di ic! Berlin, azienda indipendente fondata a Berlino nel 1996. Si tratta di una realtà, sottolinea una nota, «più volte premiata per il design delle sue creazioni, anche con il Silmo d'or (una dei più accreditati ed ambiti riconoscimenti del settore, ndr), che gestisce internamente la progettazione, la prototipazione, la produzione e l'assemblaggio delle proprie montature di lusso, da vista e da sole».

Un gruppo noto per i suoi occhiali senza viti, popolari tra le celebrità come Madonna, Brad Pitt e Hugh Grant, con 16 milioni di euro di ricavi, un 2023 dato in ulteriore crescita sui 20 milioni di euro e la distribuzione di occhiali in metallo in oltre 70 Paesi. Nonché circa 140 dipendenti, operativi principalmente nel quartier generale di Berlino, nello stabilimento e nelle due filiali in Giappone e Stati Uniti, che saranno integrati in Marcolin, che quindi assume il controllo totale dell'azienda tedesca.

Il tutto a pochi giorni dai rumors che hanno scosso il mercato internazionale dell'occhialeria dando per possibile la decisione del fondo Pai Partners di mettere in vendita Marcolin, dopo undici anni di permanenza nel capitale. Il gruppo di Longarone, fondato nel 1961, è celebre in particolare per gli occhiali Tom Ford e, secondo quanto riferito da Bloomberg, starebbe, sostenuto da Pai Partners, collaborando con la banca americana Goldman Sachs per valutare l'interesse di un potenziale acquirente industriale. La valutazione di Marcolin sarebbe attorno a 1,35 miliardi di euro (1,43 miliardi di dollari).

L'acquisizione di ic! Berlin nasce con l'obiettivo di aumentare l’expertise nella lavorazione del metallo e ampliare il portafoglio dei marchi di lusso, un comparto dalle grandi potenzialità, rinforzando la posizione commerciale in aree fondamentali come Asia ed Europa.

Dunque il marchio tedesco entra ufficialmente a far parte degli house brand di Marcolin, affiancando Web Eyewear e rafforzando un segmento considerato strategico. Il portfolio di Marcolin comprende, oltre a Tom Ford, tra gli altri, Guess, Moncler, Max Mara, Zegna, Tod's, Bmw, Timberland. Prodotti distribuiti, con la propria rete diretta e un network globale di partner, in più di 125 paesi.

L'azienda di Longarone ha archiviato un 2022 record con ricavi in aumento del 20,1% a 547,4 milioni (+13,2% a cambi costanti) crescendo in tutte le aree geografiche dall'Asia (+47%), all'Europa e al Medio oriente (+18%), alle Americhe (+17%). Il margine lordo rettificato dalle componenti straordinarie è salito del 21,7% a 61 milioni, pari all'11,1% delle vendite. Nei primi sei mesi del 2023, le vendite nette sono aumentate dell'8,8% rispetto al primo semestre 2022, attestandosi a 308,7 milioni. Il margine operativo al lordo delle componenti finanziarie (Ebitda adjusted), pari a 51,2 milioni, è cresciuta del 26,4% rispetto ai 40,5 milioni del primo semestre 2022; il risultato netto positivo di 15,5 milioni, in aumento rispetto agli 8,8 milioni dei primi sei mesi del 2022.

Riproduzione riservata © il Nord Est