Manifattura Veneta e Forall firmano una partnership industriale: al via rilancio di Pal Zileri
In Manifattura Veneta confluiranno una settantina di addetti altamente specializzate, precedentemente impiegate in Forall, così da mantenere sul territorio un know-how significativo, che aiuterà la nuova realtà ad essere da subito pienamente competitiva sui mercati globali

Gli abiti sartoriali di Pal Zileri e i dipendenti dello stabilimento di Quinto Vicentino, in provincia di Vicenza, hanno finalmente trovato il prorpio cavaliere bianco.
Dopo mesi di trattative, Nicola Ferraretto insieme ad altri investitori, ha rilevato il ramo industriale e manifatturiero di Forall Confezioni SpA, braccio produttivo e operativo di Pal Zileri, attraverso una newco denominata Manifattura Veneta.
L'operazione, di cui non sono stati resi noti i dettagli finanziari, prevede l'acquisizione dei macchinari, della forza lavoro e degli accordi di produzione di Forall Confezioni. Non include il marchio Pal Zileri, che è e rimane controllato dal fondo qatarino Mayhoola, il fondo sovrano che è proprietario anche di Valentino e Balmain.
A seguito dell'accordo, Manifattura Veneta inizierà le operazioni con una forza lavoro di 70 persone e un nuovo complesso produttivo situato proprio di fronte allo storico sito di Quinto Vicentino, alla periferia di Vicenza, dove operava Forall Confezioni.
Manifattura Veneta, società in cui hanno investito importanti operatori del territorio, sarà guidata, nel ruolo di Ceo, dall'imprenditore Nicola Ferraretto e opererà in uno stabilimento rinnovato grazie agli importanti investimenti fatti in spazi e macchinari: oltre 4 mila metri quadrati all'interno dei quali avverrà la produzione, in ogni sua fase, dal taglio allo stiro, di capispalla intelati, giacche e pantaloni per Pal Zileri e altri brand del settore.
In Manifattura Veneta confluiranno una settantina di addetti altamente specializzate, precedentemente impiegate in Forall, così da mantenere sul territorio un know-how significativo, che aiuterà la nuova realtà ad essere da subito pienamente competitiva sui mercati globali.
« Forall Confezioni SpA - commenta Massimiliano Tintinelli, chief restructuring officer di Forall - ha sempre ritenuto che la ricerca di un partner industriale serio e affidabile fosse la miglior soluzione possibile per lo stabilimento di Quinto Vicentino e per le persone che vi lavorano. Un ringraziamento va al presidente della Regione Veneto Luca Zaia e all'assessore Elena Donazzan, per il prezioso e concreto contributo dato».
Riproduzione riservata © il Nord Est