La San Marco partner del Gambero Rosso per la Guida ai caffè
L’azienda di Gradisca ha messo al servizio degli assaggiatori la macchina “La D.” e il macinacaffè On Demand Smart Premium

Centinaia di torrefazioni da recensire, migliaia di etichette di caffè da testare e un’unica macchina per il sistema espresso, targata La San Marco. Sono entrate nel vivo le degustazioni alla sede della Gambero Rosso Academy di Roma in vista della pubblicazione in autunno della nuova Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia.
Da un mese e mezzo sono al lavoro assaggiatori da tutta Italia, riuniti sotto la direzione degli esperti Andrej Godina e Mauro Illiano, curatori del progetto. Per garantire l’affidabilità delle degustazioni sono state selezionate le migliori attrezzature professionali e, per il sistema espresso, la scelta è ricaduta sull’azienda di Gradisca d’Isonzo, selezionata come partner tecnico ufficiale.
La San Marco ha infatti messo al servizio degli assaggiatori la macchina da caffè “La D.” multiboiler variable, dotata di sistemi di profilazione della pressione e della temperatura. L’azienda, dal 2023 parte della francese Groupe Seb, ha messo a disposizione anche il macinino On Demand Smart Premium 84F-S-V e ha fornito assistenza tecnica in ogni sessione di assaggio.
«Il compito della Guida è quello di recensire i profili aromatici dei caffè per offrire ai lettori la possibilità di scegliere il proprio preferito ed esplorare il meraviglioso e variegato mondo», ha sottolineato il curatore del progetto editoriale Godina. «La tecnologia di La San Marco ci consente di ottenere espressi con una temperatura dell’acqua estremamente precisa e costante».
«Un riconoscimento importante» per il managing director de La San Marco Roberto Nocera. «Testimonia il nostro costante impegno nel valorizzare la cultura del caffè e sostenere l’eccellenza italiana. Crediamo che il caffè non sia solo una bevanda, ma un linguaggio che racconta storie di tradizione, passione e innovazione: con questa collaborazione vogliamo dare voce a chi ogni giorno lavora per mantenere viva e contemporanea la cultura del caffè italiano».
Riproduzione riservata © il Nord Est