La pasta Sgambaro in viaggio sui social con Bruno Barbieri
Nuove ricette per esaltare i profumi e i sapori del territorio. Dalle “mille righe al burro e pepe nero” ai “bisi” di Lumignano, dalle vongole veraci di Chioggia al radicchio trevigiano

TREVISO. La pasta 100% italiana di Sgambaro “viaggia” sui social in compagnia di Bruno Barbieri
Lo chef Bruno Barbieri si è fatto conoscere e amare dal pubblico per la sua capacità di raccontare l’Italia autentica che esalta gli ingredienti locali più semplici in grandi piatti: dalla cipolla dorata di Medicina per la ricetta della prima tappa – la “Mille Righe al burro e pepe nero con cipolla sauté ai profumi bolognesi” – alla salama da sugo ferrarese, i “bisi” di Lumignano (Vicenza), le vongole veraci di Chioggia, fino al radicchio tardivo di Treviso.

Dopo il debutto di aprile, la serie si svilupperà come appuntamento mensile fino a novembre 2021.
I video saranno visibili sui canali social di Sgambaro (YouTube, Facebook e Instagram) e sul sito dell’azienda, dove è possibile scaricare anche i dettagli della ricetta.
Le video ricette saranno disponibili anche sui canali social e sul blog di Bruno Barbieri.

Il grano duro Marco Aurelio, eccellenza italiana.
La pasta Etichetta Gialla di Sgambaro è prodotta solo con grano duro italiano Marco Aurelio. Questa varietà dal caratteristico colore ambrato è stata scelta dal pastificio per l’elevata qualità, l’alta elasticità del glutine e l’ottima tenuta in cottura.

Lo stretto controllo di filiera e i metodi di produzione che rispettano le proprietà organolettiche della materia prima permettono a Sgambaro di portare in tavola una pasta sana e sicura, perfetta per ricette ricche di gusto.
Sgambaro è uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima qualità, frutto del sapere trasmesso all’interno della famiglia e delle intuizioni degli attuali membri alla guida dell’azienda.
L’obiettivo di Sgambaro è da sempre portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dall’altro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori.

Sempre alla ricerca del grano perfetto, proprio la collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo 15 anni di studi e prove sul campo, e all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali.
Riproduzione riservata © il Nord Est