La lombarda Tattile rileva la Comark di Udine

Alleanza nel business del traffico intelligente. Con l’utilizzo dell’AI
Timothy Dissegna
Un sistema di monitoraggio del traffico autostradale di Comark
Un sistema di monitoraggio del traffico autostradale di Comark

L’azienda udinese Comark, specializzata nella misurazione volumetrica e classificazione dei veicoli basata su laser per applicazioni di pedaggio e telepedaggio, passa di mano. Comark infatti è stata acquisita dalla Tattile di Mairano (Brescia), impresa leader a livello internazionale nel campo della lettura delle targhe e del conteggio degli assi. Acquisendo un’azienda con una solida crescita negli ultimi dieci anni, Tattile – che fa parte del gruppo TKH – potrà ulteriormente ottimizzare i flussi di traffico attraverso nuovi prodotti basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è fornire nuove soluzioni ad alte prestazioni.

L’ottimizzazione del traffico è una tendenza significativa nel settore Its (Intelligent Transportation Systems). Grazie a un processo di pedaggio più rapido sulle autostrade e altre strade a pagamento, aumenta infatti l’efficienza del traffico e si riduce l’inquinamento. Ottimizzare i flussi di traffico sulle autostrade implica l’implementazione di un processo di pedaggio completamente automatizzato, partendo con la lettura della targa del veicolo, poi il conteggio accurato del numero totale di assi e infine la rilevazione del volume. Queste tre informazioni determinano l’importo totale da pagare.

A seguire la trattativa è stato lo studio Campeis di Udine, advisor legale di Comark. L’azienda friulana conta 15 dipendenti, di cui 5 attivi nella ricerca e sviluppo. Il 60% dei suoi ricavi viene dall’Europa (inclusa l’Italia), il 15% da Asia-Pacifico e il 25% dal Sud America. Per Federico Vincenzi, fondatore e proprietario di Comark, l’operazione può «garantire la solida crescita dell’azienda nei mercati internazionali e uno sviluppo congiunto di prodotti molto innovativi, finalizzato a sfruttare al meglio le competenze chiave di entrambe le società» .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est